• Home
  • GIOIA COSTA
    • BIOGRAFIA
    • TRADUZIONI
    • PREFAZIONI DEI LIBRI
    • LETTERE DA VALERE NOVARINA
    • FACE À FACE
    • PREMIO MAURIZIO GRANDE
    • INCONTRI
  • ESPLOR/AZIONI
    • L’ASSOCIAZIONE
    • SPETTACOLI
    • LA NOTTE DELLE DONNE
    • PRODUZIONI IN REPERTORIO
    • NUOVE IRIDESCENZE
    • LA PRIMA STELLA nel Giorno della Memoria
    • QUALCHE ARTICOLO
  • News
  • CONTATTI

Gioia Costa

Menu
  • Home
  • GIOIA COSTA
    • BIOGRAFIA
    • TRADUZIONI
    • PREFAZIONI DEI LIBRI
    • LETTERE DA VALERE NOVARINA
    • FACE À FACE
    • PREMIO MAURIZIO GRANDE
    • INCONTRI
  • ESPLOR/AZIONI
    • L’ASSOCIAZIONE
    • SPETTACOLI
    • LA NOTTE DELLE DONNE
    • PRODUZIONI IN REPERTORIO
    • NUOVE IRIDESCENZE
    • LA PRIMA STELLA nel Giorno della Memoria
    • QUALCHE ARTICOLO
  • News
  • CONTATTI

TRADUZIONI

Allio-Weber, Un inconveniente minore nella scala dei valori (Un inconvenient mineur sur l’echelle des valeurs), regia di Silvio Peroni, per Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia. Noto, 2011;

Marion Aubert,

  • Orgoglio inseguimento e decapitazione (Orgueil poursuite et décapitation) Istituto Francese Napoli giugno 2012;
  • Gli istrioni (Les Histrions), Face à Face – Parole di Francia per Scene d’Italia, Teatro Eliseo, Roma, 19 febbraio 2007;

Alain Badiou, Ahmed il filosofo (Ahmed philosophe) Teatro Valle, Festival d’Autunno di Roma. Costa & Nolan, Genova 1993;

Frédéric Boyer, Fedra (Phèdre) regia di Jean-Baptiste Sastre con Elisabetta Pozzi, Lugano, 2013;

Olivier Cadiot,

  • Il Colonnello degli Zuavi (Le Colonel des Zouaves). Per Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia. Regia di Carmelo Rifici, con Fausto Russo Alesi. Titivillus, Corazzano (Pisa) 2010;
  • Un mago d’estate (Un Mage en été). Festival delle Colline Torinesi, giugno 2016;
  • Vortici (Tourbillons), Teatro India, Accademia di Francia | Festival Controtempo 6 edizione, marzo 2015;

Sonia Chiambretto, Polizie, (Polices), regia Claudia Sorace, drammaturgia e suono Riccardo Fazi, video Maria Elena Fusacchia, con Monica Demuru
produzione Muta Imago e Short Theatre nell’ambito di Fabulamundi. Playwriting Europecreazione, Short Theatre settembre 2016;

Colette, Il puro e l’impuro, per Giuliana Lojodice,Teatro Eliseo 2007;

Copi, Rio de la Plata, per Marilù Marini e il Théâtre des Lucioles;

Enzo Cormann, L’altro (L’Autre), per Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia, Teatro Eliseo, Roma, 12 febbraio 2007, Teatro Nuovo di Napoli, marzo 2008;

Daniel Danis,

  • Nella gola dei cani di roccia, (Le langue-à-langue des chiens de roche) 2001;
  • Cenere di sassi,
  • Il canto del Dire-Dire,
  • Il ponte di pietre e la pelle di immagini (Le pont de pierre et la peaux d’images, Le Chant du Dire-Dire, Cendre de cailloux) Teatro, Oedipus, Salerno-Milano 1999);

Giorgio De Chirico, Il ballo, (Le Bal) traduzione in italiano per la Fondazione de Chirico, Le Lettere Pictor 0, Roma 2010;

Michel Foucault, Archivio Foucault n.1 (Dits et Écrits), Feltrinelli, Milano 1996;

Laurent Gaudé, La tigre blu dell’Eufrate (Le Tigre Bleu de l’Euphrate). Napoli Teatro Festival, giugno 2010, poi Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia. Milano 2011;

Jean Genet, Le serve (Les Bonnes), creazione novembre 2016, con Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia e Vanessa Gravina, Teatro Stabile di Catania, regia di Giuseppe Anfuso;

Henri-Pierre Jeudy, Panico e catastrofe (Panique et catastrophe), Costa & Nolan, Milano 1997;

Jean-Luc Lagarce,

  • I pretendenti (Les Pretendants), in Jean-Luc Lagarce Teatro I, Ubulibri, Milano 2009, per Luca Ronconi. Regia di Carmelo Rifici, per Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia, Milano 2009
  • Le regole del saper vivere nella società moderna (Les règles du savoir-vivre dans la société moderne);
  • Music-hall Radio3 – Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia, aprile 2012. Cronopio, Napoli 2014 podcast ;

Jean-René Lemoine, L’adorazione (L’Adoration), per Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia, Teatro Eliseo, 28 gennaio 2008. Costa & Nolan, Milano 2008;

David Lescot,

  • La commissione centrale dell’infanzia (La Commission central de l’enfance), Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia. Titivillus ed 2010;
  • Il sistema di Ponzi (Le Système de Ponzi), Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia. Regia di Piero Maccarinelli. Teatro Eliseo febbraio 2012;
  • Matrimonio (Mariage), Ambasciata di Francia con Astrid Bas e Massimo Popolizio;
  • Un uomo in fallimento (Un homme en faillite), ed. Titivillus, febbraio 2010, per Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia. Con Paolo Graziosi, Graziano Piazza e Viola Graziosi, Regia di Viola Graziosi;

Mariette Navarro, Noi le onde, (Nous les vagues);

Valère Novarina,

  • All’attore (Le Théâtre des paroles) Pratiche Editrice, Parma 1992;
  • Lo spazio furioso (L’Espace furieux), Costa & Nolan, Milano 1996;
  • L’atelier volante (L’Atelier Volant), Costa & Nolan, Milano 1997;
  • Il dibattito con lo spazio (Le débat avec l’éspace) per l’Atelier de la Traduction della Scène Nationale di Orléans 1999;
  • Davanti alla parola (Devant la parole), Ubulibri, Milano 2001;
  • L’Animale del tempo, Teatro Ateneo, uno spettacolo di Roberto Herlitzka (L’Animal du Temps, seguito da La lettera agli attori e Per Louis de Funès, Bulzoni, Roma 2003;
  • La scena (La Scène), Ubulibri, Milano 2004;

Véronique Olmi,

  • Matilde (Mathilde) regia di Marco Carniti, Festival di Benevento 2000;
  • Punto e a capo (Point à la ligne) regia di Valerio Binasco, per il progetto di teatro contemporaneo europeo della Rai, Radio Tre Suite, 1999) ;

Olivier Py, Epistola ai giovani attori affinché sia resa la parola alla parola – regia di Giorgio Barberio Corsetti, per Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia, Piccolo Eliseo, Roma, 28 aprile 2009;

Sandrine Roche,

  • Nove ragazzine (Neuf petites filles) per Fabulamundi 2015;
  • Guance rosse (Mon Rouge aux joues), regia di Giorgina Pilozzi, per Short Theatre, settembre 2015;

Jean-Christophe Bailly e Serge Valletti, Villeggiatura, Pulcinellerie (Villeggiatura – Polichinelleries), Teatro Festival di Parma, Monte Università Parma editore 2005;

Michel Vinaver, King, festival Intercity, Sesto Fiorentino 2000. Ed, Interc

Didier Galas, Arlecchino Trickster, Torino, Teatro Astra, marzo 2011;

Wajdi Mouawad, John; Nathalie Fillion, I discendenti (Les Descendants); Emmanuel Darley, Gentili (Gentils); Gilles Granouillet, La stazione (La Gare); Catherine Anne, Dio è il più forte (Dieu est le plus fort); per Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia 2010, regia di Fabrizio Arcuri;

Suzanne Joubert, Tous tant qu’ils sont per Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia, Torino 2009;

Coline Serreau, Io vecchio marinaio (Moi, un homme, ancien marin) regia di Marco Carniti, con Gianluigi Fogacci, Teatro Spazio Uno, Roma 1994;

Guido Schlinkert Samuel Fosso, per il catalogo della mostra alla Calcografia di Roma, 2004;

Selezione di brani di Tadeusz Kantor da Il teatro della morte (Le Théâtre de la mort), Ubulibri, Milano 2000;

Edizione italiana di Jacques Lecoq, Il corpo poetico (Le corps poétique, un enseignement dans la création théâtrale), a cura di, Ubulibri, Milano 2000);

Con Giorgio Barberio Corsetti, drammaturgia di Il corpo è una folla sconvolta, da Rimbaud, Majakovskij e Artaud, regia di Giorgio Barberio Corsetti, 1996;

Christian Metz, L’enunciazione impersonale o il luogo del film (L’Énonciation impersonnelle ou le lieu du film); edizione italiana parziale a cura della cattedra di Semiologia dello Spettacolo della Università della Calabria;

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share

cerca

Contatti

info@gioiacosta.com

Foto

Elena Somaré

Web designer

www.giuseppebalbo.com
Copyright © Gioia Costa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli MODIFICA.

Powered by GDPR plugin

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sul nostro Cookie Policy