• Home
  • GIOIA COSTA
    • BIOGRAFIA
    • TRADUZIONI
    • PREFAZIONI DEI LIBRI
    • LETTERE DA VALERE NOVARINA
    • FACE À FACE
    • PREMIO MAURIZIO GRANDE
    • INCONTRI
  • ESPLOR/AZIONI
    • L’ASSOCIAZIONE
    • SPETTACOLI
    • LA NOTTE DELLE DONNE
    • PRODUZIONI IN REPERTORIO
    • NUOVE IRIDESCENZE
    • LA PRIMA STELLA nel Giorno della Memoria
    • QUALCHE ARTICOLO
  • News
  • CONTATTI

Gioia Costa

Menu
  • Home
  • GIOIA COSTA
    • BIOGRAFIA
    • TRADUZIONI
    • PREFAZIONI DEI LIBRI
    • LETTERE DA VALERE NOVARINA
    • FACE À FACE
    • PREMIO MAURIZIO GRANDE
    • INCONTRI
  • ESPLOR/AZIONI
    • L’ASSOCIAZIONE
    • SPETTACOLI
    • LA NOTTE DELLE DONNE
    • PRODUZIONI IN REPERTORIO
    • NUOVE IRIDESCENZE
    • LA PRIMA STELLA nel Giorno della Memoria
    • QUALCHE ARTICOLO
  • News
  • CONTATTI

FACE À FACE

Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia è un ambizioso progetto costruito insieme all’Ambasciata di Francia in Italia e al progetto Teri (Traduction, Edition, Representation en Italie).

La Francia e l’Italia hanno due sistemi teatrali culturalmente e organizzativamente diversi, seppure con qualche punto di contatto; nondimeno il dialogo “teatrale” fra le due nazioni si è mantenuto costante nei decenni. Non è questo il luogo per ripercorrere le diverse liaisons fra le due geografie sceniche, ma certamente è noto a tutti l’amore che la Francia ha espresso verso il nostro massimo regista del secondo Novecento, Giorgio Strehler, e si deve proprio all’amicizia e all’empatia fra Strehler e Jack Lang se prende vita il Teatro d’Europa, con il relativo festival itinerante, e il rinnovato Odèon a Parigi.

Peter Brook, Patrice Chereau, la nuova coreografia francese degli anni Ottanta, certi autori come Eric-Emmanuel Schmitt o Valère Novarina sono soltanto alcuni perni di un rapporto d’interesse fra i due paesi che contempla, poi, soprattutto negli ultimi due decenni un grande entusiasmo per le novità della scena italiana festeggiatissima a Parigi e ad Avignone: Antonio Latella, Emma Dante, Pippo Delbono, Teatrino Clandestino, lo stesso Ronconi, accolto con la sua trilogia classica a Lione qualche stagione fa, sono alcuni dei nomi di cui i francesi si sono appassionati recentemente.

EDIZIONI

  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007

2011

Face à face, Parole d’Italia per scene di Francia V edizione

Nella sua quinta edizione, promossa dall’Ambasciata di Francia e dalla Fondazione Nuovi Mecenati, Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia amplia la sua azione sul territorio italiano. Le cifre testimoniano questa capillarità: 13 città, 25 teatri coinvolti, 40 letture, mise en espace e spettacoli sui testi di 24 autori francesi contemporanei. Accanto alle città che sono state sempre presenti in Face à face, come Roma, Torino, Milano, Bologna, Napoli, Firenze, Bari, Palermo, Noto, quest’anno si sono aggiunte Forlì e altre città del sud della Penisola come Catania, Lecce e Cosenza.

Per questa edizione il sostegno alle scritture contemporanee si diversifica ulteriormente attraverso l’inserimento di una selezione di testi rivolti anche ad un pubblico giovane. È infatti Joël Pommerat ad aprire la rassegna al Piccolo Eliseo di Roma con il suo Pinocchio prodotto espressamente per Face à face in lingua italiana, che verrà successivamente presentato al Teatro San Ferdinando di Napoli; suo anche un Cappuccetto rosso in versione originale messo in scena dallo stesso autore al Teatro Palladium di Roma.

Anche quest’anno la volontà di Face à face continua ad essere quella di rappresentare la ricchezza della produzione teatrale contemporanea francese e francofona, all’interno di un rapporto sempre più fecondo con il sistema teatrale italiano. I teatri coinvolti suggeriscono ed evocano modalità di rappresentazione

e di studio della drammaturgia francese che si rinnovano di anno in anno nell’obiettivo comune di tracciare percorsi artistici che rafforzino il confronto tra i due paesi.

Tra gli spettacoli prodotti dai diversi teatri nell’ambito di Face à face segnaliamo in particolare la partecipazione del Teatro i di Milano con Incendi di Mouawad e Hilda di Marie NDiaye, del Teatro dei Filodrammatici di Milano con Terra Santa di Kacimi, del Teatro Stabile di Napoli con Luisa è pazza di Leslie Kaplan e lo spettacolo di David Lescot La commissione centrale dell’infanzia che sarà presentato al Teatro Eliseo di Roma.

Tra le mise en espace ricordiamo in particolare alcuni autori e testi: con Daewoo di François Bon, che sarà presentato al Piccolo Teatro di Milano, siamo nella dura realtà della chiusura di una fabbrica della Lorena con il licenziamento de 1200 operai; creata ad Avignone nel 2004, la pièce dà voce a quattro operaie che hanno perso il lavoro. Con Riccardo III non s’ha da fare e La parola progresso sulla bocca di mia madre suonava terribilmente falsa, presentati al Teatro Eliseo di Roma e al Teatro Libero di Palermo, Matéi Visniec denuncia l’assurdità del potere e della censura politica, delle devastazioni della guerra e della memoria ferita. Il focus su Pierre Notte a Bologna ci farà scoprire una voce sottile che sa esprimere le diffi coltà del vivere celando il dolore dietro le risate. Ne sono i testimoni Cosine, robette (Bidules, trucs), piccole storie intelligenti sulla solitudine dell’infanzia, ed E a Stoccolma si perde Claudia Cardinale…, un rapimento che si trasforma in una fuga esilarante. Con la scrittura di Philippe Minyana, che verrà presentato a Milano, Firenze e Noto, l’azione scenica indaga la sfera dell’intimità attraverso la presentazione di due opere tra loro speculari: Dovresti venire più spesso e Risalendo la strada ho incontrato fantasmi. E infine la scrittura di Valère Novarina con il suo testo Lettera agli attori, una riflessione di un grande maestro sui rapporti fra lo spazio, la voce, la parola e il mistero della scena.

Ci affianca in questo viaggio all’interno della drammaturgia francese il nostro media partner Radio3 Rai, che racconterà con interviste e approfondimenti lo svolgersi della rassegna e che parteciperà con una serata dedicata al testo di Marie NDiaye, Le serpi, in diretta dalla sede storica di Via Asiago a Roma.

Altra novità da evidenziare in questa densa stagione è la serata del 23 febbraio al Teatro Eliseo di Roma dedicata al Ballo letterario, dove cinque autori, francesi e italiani, si avvicenderanno in una sorprendente serata di parole in musica.

Per un’esperienza collettiva tra letteratura e svago, da condividere senza moderazione.

E allora venite a ballare con noi!

Il comitato artistico

Antonio Calbi, Gioia Costa, Olivier Descotes,

Christine Ferret, Sandrine Mini, Massimo Monaci, Lorenzo Pavolini

 

 

FACE à FACE

Parole di Francia per scene d’Italia

 

V edizione

 

Roma, Milano, Torino, Napoli, 

Palermo, Bologna, Bari, Firenze, Noto, Forlì, Lecce, Catania, Cosenza

 

Dal 27 gennaio al 23 giugno 2011 

 

 

 

ROMA

Piccolo Eliseo Patroni Griffi 29 dicembre 2010 > 9 gennaio 2011 

Joël Pommerat

Pinocchio

da Carlo Collodi

traduzione Maruzza Loria

regia Fabrizio Pallara

con Dario Garofalo, Paola Calogero, Valerio Malorni, Adonella Monaco, Viviana Strambelli

musiche Valerio Vigliar

scene Sara Ferazzoli, Fabrizio Pallara

luci Fabrizio Pallara

costumi Laura Rhi-Sausi

maschere Ketut Molog, I.B. Ari R Bawa

realizzazione scene Sara Ferazzoli, Laura Rhi-Sausi, Francesco Picciotti

aiuto regia Francesco Picciotti

organizzazione Sara Ferrari

produzione teatrodelleapparizioni e Area06

coproduzione Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia 2011 e Accademia degli Artefatti

con il contributo di GRUPPO MAZZILLI SRL

Si ringraziano Antonio Pallara, Giovanni Calogero, Veronique Vergari, Davide Serracini

Teatro delle apparizioni

 

Palladium Università Roma Tre 4 > 6 febbraio 2011

Joël Pommerat

Cappuccetto rosso/ Le petit chaperon rouge

Adattamento della favola e regia di Joël Pommerat

Assistente alla regia Philippe Carbonneaux

Con Ludovic Molière, narratore, Isabelle Rivoal, la mamma, il lupo Murielle Martinelli Cappuccetto Rosso, la nonna.

Il testo di Joël Pommerat è pubblicato presso Editions Actes Sud-Papiers – Collection Heyoka Produzione Compagnie Louis Brouillard

Una Coproduzione Centre Dramatique Régional De Tours, Théâtre Brétigny – Scène Conventionnée du Val D’Orge

Con il sostegno Della Région Haute Normandie.

La Compagnie Louis Brouillard riceve il sostegno del Ministère de la Culture/ Drac Ile-de-France, della Région Ile-de-France.

A partire da settembre 2010 Joël Pommerat è artista associato presso L’Odéon-Théâtre de l’Europe agli Ateliers Berthier per tre stagioni (2010-2013) e presso il Théâtre National de Bruxelles

spettacolo in francese con sovratitoli in italiano

 

Piccolo Eliseo Patroni Griffi 7 febbraio 2011

Matei Visniec

La parola progresso sulla bocca di mia madre suonava terribilmente falsa

traduzione di Pascale Aiguier, Davide Piludu, Giuseppa Salidu

a cura di Fausto Paravidino

con Iris Fusetti, Davide Lorino, Barbara Moselli, Fausto Paravidino, Pio Stellaccio, Marco Taddei

 

Foyer del Teatro Eliseo 23 febbraio 2011

Fabrice Melquiot

Marion Aubert

con

Ivan Cotroneo, Elena Stancanelli, Chiara Valerio

Ballo letterario

una storia da danzare in piedi

 

Piccolo Eliseo Patroni Griffi 28 febbraio 2011

David Lescot

La commissione centrale per l’infanzia

traduzione di Gioia Costa

con David Lescot e Vinicio Marchioni

disegno luci Laïs Foulc

collaborazione artistica Michel Didym

 

Teatro Quirino 7 marzo 2011

Christian Simeon

Il priapeo dei gamberi

traduzione di Emiliano Schmidt Fiori

a cura di Geppy Gleijeses

con Marianella Bargilli

 

Teatro Quirino 4 aprile 2011

Olivier Cadiot

Il Colonnello degli Zuavi

traduzione di Gioia Costa

a cura di Carmelo Rifici

con Fausto Russo Alesi

 

Radio3 Rai Auditorium 4 maggio 2011

Marie NDiaye

Le serpi

traduzione di Simona Polvani

a cura di Ricci/Forte

 

Palazzo Farnese 12 maggio 2011

Pierre Notte

E a Stoccolma si perde Claudia Cardinale… 

traduzione di Anna D’Elia

a cura di Mitipretese

Mitipretese è Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariàngeles Torres con Fabio Cocifoglia.
Musiche originali Sandro Nidi

 

 

MILANO 

Teatro dei Filodrammatici 7 > 23 gennaio 2011

Mohamed Kacimi

Terra Santa

traduzione di Monica Capuani

regia Corrado Accordino

con Alberto Astorri,Michele Bottini, Francesco Meola, Claudia Negrin, Silvia Pernarella
scene e costumi Anna Bertolotti e Mariachiara Vitali

disegno luci Chiara Senesi

assistente alla regia Elena Redaelli

produzione Skené Company Milano e La Danza Immobile

Skené Company Milano e La Danza Immobile

 

Teatro i 27 gennaio > 13 febbraio 2011

Wajdi Mouawad
Incendi

traduzione di Caterina Gozzi

regia di Renzo Martinelli 

con Federica Fracassi, Walter Leonardi, Francesco Meola, Valentina Picello, Libero Stelluti

adattamento Francesca Garolla

scene Renzo Martinelli

produzione Teatro i

in collaborazione con Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia, Centre Culturel Français de Milan e Delegazione del Québec a Roma

 

Teatro Litta 7 marzo 2011

Laurent Gaudé

La tigre blu dell’Eufrate

traduzione di Gioia Costa

a cura di Giovanni Scacchetti

con Francesco Villano

video installazione Luca Saini

disegno del suono Maurizio Borgna

disegno luci Fulvio Melli

drammaturgia Giorgio De Alessi, Giovanni Scacchetti

 

Piccolo Teatro di Milano – Teatro Studio 19 marzo 2011

François Bon

Daewoo

traduzione di Ludovica Tinghi

a cura di Serena Sinigaglia

con Pilar Perez Aspa, Beatrice Schiros, Arianna Scommegna, Sandra Zoccolan

 

Teatro dei Filodrammatici 21 marzo 2011

Ahmed Ghazali

Il montone e la balena

traduzione di Antonio Porretti

con i partecipanti alla V edizione del seminario “Incontri con la drammaturgia”

a cura di Tiziana Bergamaschi

Progetto dell’Accademia dei Filodrammatici

 

Piccolo Teatro di Milano – Teatro Studio 28 marzo 2011

Olivier Cadiot

Il Colonnello degli Zuavi

traduzione di Gioia Costa

a cura di Carmelo Rifici

con Fausto Russo Alesi

 

Teatro i 9 maggio 2011

Philippe Minyana

Dovresti venire più spesso

Risalendo la strada ho incontrato fantasmi

due atti unici dal Trittico del tempo che passa di Philippe Minyana

traduzione di Anna D’Elia

regia di Alessio Pizzech

con Clara Galante e Graziano Piazza

produzione di Fondazione Teatro Vittorio Emanuele di Noto / Armunia / Festival Quartieri dell’Arte – Viterbo

 

Teatro i 16 maggio 2011

David Lescot

Un uomo in fallimento

traduzione di Gioia Costa

a cura di Viola Graziosi

con Paolo Graziosi, Graziano Piazza e Viola Graziosi

 

Teatro i 19 maggio > 12 giugno 2011

Marie NDiaye

Hilda

traduzione di Giulia Serafini

regia di Renzo Martinelli

con Alberto Astorri e Federica Fracassi

produzione Teatro i

 

 

NAPOLI 

 

Nuovo Teatro Nuovo 29 – 30 gennaio 2011

Wajdi Mouawad
Incendi

traduzione di Caterina Gozzi

adattamento Federico Bellini

con Caterina Carpio, Daniele Fior, Giovanni Franzoni, Massimiliano Loizzi, Candida Nieri, Valentina Vacca

musiche Franco Visioli

scene e costumi Oliver Helf

disegno luci Gioacchino Somma

assistente alla regia Maria Conte

regia Agnese Cornelio

produzione Nuovo Teatro Nuovo e Fondazione Campania dei Festival/Napoli.Teatro Festival Italia

 

San Ferdinando 12 – 13 marzo 2011

Joël Pommerat

Pinocchio

da Carlo Collodi

traduzione Maruzza Loria

regia Fabrizio Pallara

con Dario Garofalo, Paola Calogero, Valerio Malorni, Adonella Monaco, Viviana Strambelli

musiche Valerio Vigliar

scene Sara Ferazzoli, Fabrizio Pallara

luci Fabrizio Pallara

costumi Laura Rhi-Sausi

maschere Ketut Molog, I.B. Ari R Bawa

realizzazione scene Sara Ferazzoli, Laura Rhi-Sausi, Francesco Picciotti

aiuto regia Francesco Picciotti

organizzazione Sara Ferrari

produzione teatrodelleapparizioni e Area06

coproduzione Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia 2011 e Accademia degli Artefatti

con il contributo di GRUPPO MAZZILLI SRL

Si ringraziano Antonio Pallara, Giovanni Calogero, Veronique Vergari, Davide Serracini

Teatro delle apparizioni

 

Teatro San Ferdinando 5 > 10 aprile 2011

Leslie Kaplan

Luisa è pazza

traduzione Gabriella Rammairone e Frédérique Loliée
progetto di e con Frédérique Loliée e Elise Vigier
una produzione Teatro Stabile di Napoli, Theâtre des Lucioles, Rennes, Nouveau Theâtre d’Angers, Le Rayon Vert, St Valery en Caux col sostegno della Fondazione d’Arte Arteria. Varsavia, La Maison de la Poésie e Le 104 Istituto Artistico della città di Parigi, l’aiuto del Fonds SACD e dell’Unione Europea, e la partecipazione artistica del Jeune Théâtre National

 

 

BOLOGNA

 

Teatro delle Moline- Arena del Sole 18 febbraio 2011

Marie Ndiaye

Hilda

traduzione di Giulia Serafini
a cura di e con Marinella Manicardi

 

 

IL TEATRO DI PIERRE NOTTE 

dal 12 al 20 aprile 2011

 

in collaborazione con ITC Teatro di San Lazzaro di Savena // Teatro Comunale A. Testoni di Casalecchio di Reno – ERT Fondazione // Teatro Biagi D’Antona di Castel Maggiore // Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) – Università di Bologna

 

con il sostegno di Centro La Soffitta – Università di Bologna, BCLA-Délégation Culturelle/Alliance Française di Bologna nell’ambito della quinta edizione di Face a’ face 2011 – Parole di Francia per scene d’Italia e con il sostegno della Provincia di Bologna e della Fondazione Carisbo di Bologna, promosso da Associazione Tra un atto e l’altro

con Angela Malfitano e Francesca Mazza 

a cura di Elena Di Gioia

 

12 aprile 2011, ore 15 – Laboratori DMS Università di Bologna

IL TEATRO DI PIERRE NOTTE 

Tradurre in teatro

Coordina Elena Di Gioia.

Intervengono Pierre Notte, Anna D’Elia, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Gioia Costa, Licia Reggiani, Stefano Casi, Piersandra Di Matteo.

 

Una tavola rotonda sulla traduzione teatrale per approfondire le problematiche connesse alla specificità della traduzione di testi teatrali e per indagare i linguaggi della scrittura e della scena e i suoi molteplici traduttori.

 

12 aprile 2011 Teatro Laboratori DMS Università di Bologna

Stations d’acteur avant l’entrée en scène

Moti d’attore prima della scena

di e con Pierre Notte

lettura in francese

 

Pierre Notte

L’ira

traduzione di Anna D’Elia

a cura di Angela Malfitano e Francesca Mazza/Associazione culturale “Tra un atto e l’altro”

 

13 – 14 aprile 2011

ITC Teatro San Lazzaro di Savena Pierre Notte

Due vecchiette dirette a Nord

traduzione di Anna D’Elia

con Angela Malfitano (Bernadette), Francesca Mazza (Annette)

suono Alessandro Saviozzi

scenotecnica e luci Giovanni Marocco

interventi video Lorenzo Letizia

basi musicali Guido Sodo

Un ringraziamento a Fabrizio Arcuri e a Maurizio Cardillo

 

14 aprile, ore 11.30 – Scuola Superiore Interpreti e Traduttori – Università di Bologna

Incontro con Pierre Notte, Anna D’Elia, Angela Malfitano, Francesca Mazza.

 

15 aprile 2011 Castel Maggiore – Teatro Biagi-D’Antona

Pierre Notte

E a Stoccolma si perde Claudia Cardinale… 

traduzione di Anna D’Elia

a cura di Mitipretese

Mitipretese è Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariàngeles Torres con Fabio Cocifoglia

Musiche originali Sandro Nidi

 

20 aprile 2011, ore 15.30 Alliance Française di Bologna 

IL TEATRO DI PIERRE NOTTE 

 

Parole e scene tra Italia e Francia

Intervengono Sandrine Mini – Addetta Culturale Ambasciata di Francia a Roma, Anne Rabeyroux – BCLA-Délégation Culturelle/Alliance Française di Bologna, Claudia Di Giacomo, Francesca Corona – PAV, Elena Di Gioia – curatrice rassegna, Gerardo Guccini – Università di Bologna, Cira Santoro – ERT Fondazione, Nicoletta Lupia – autrice della tesi. Coordina Marco De Marinis – Università di Bologna

Incontro sul progetto “Face à face” con la presentazione dello studio di Nicoletta Lupia Percorsi teatrali tra Italia e Francia attraverso il progetto Face à face, edito on line da AMS – Acta Università di Bologna.

 

20 aprile 2011 Casalecchio di Reno Teatro A. Testoni

 

Pierre Notte 

Cosine robette

traduzione di Anna D’Elia

a cura di Francesca Mazza e Angela Malfitano Associazione culturale “Tra un atto e l’altro”

 

PALERMO

Teatro Libero Incontroazione 14 > 29 marzo 2011

Joel Pommerat

Pinocchio

traduzione di Beno Mazzone

progetto e regia Luca Mazzone

con Federico Arnone, Micaela De Grandi ed Enrica Volponi

ideazione animazione Luca Mazzone e Pietro Vaglica

illustrazioni Laura Beninati

realizzazione animazione Pietro Vaglica

musiche Antonio Guida

costumi Lia Chiappara

luci Fiorenza Dado

produzione Teatro Libero Palermo

 

Teatro Libero Incontroazione 31 marzo > 2 aprile 2011

Matéi Visniec

Riccardo III non s’ha da fare

traduzione di Pascale Aiguier, Davide Piludu, Giuseppa Salidu

regia di Beno Mazzone

con Giovanni Calò, Lucia Cammalleri, Santi Cicardo, Matteo Contino, Valerio Strati e altri attori in via di definizione

musiche Antonio Guida

produzione Teatro Libero – Palermo

 

 

COSENZA

Centro Rat Teatro dell’Acquario 16 marzo 2011

Ronan Chenau

Cannibali

Soffio e ceneri per voci musica e corpo

ideazione e regia Nuccia Pugliese

in scena: (voci recitanti) Rossana Micciulli, Francesco Liuzzi

(danzatrice) Coralie Gibouin

musica originale  (sassofono-flauto)  Mirko Onofrio

video Orazio Garofalo

foto di scena :Fabrizio Liuzzi

ufficio promozione: Maria Grazia Pugliese

consulente per la Francia:Coralie Gibouin

 

LECCE

Cantieri Teatrali Koreja 19 marzo 2011

Alain Badiou

Ahmed il filosofo

traduzione di Gioia Costa

con Alessandra Crocco e Giovanni De Monte

in collaborazione con l’Università degli Studi di Lecce

 

 

CATANIA

Zo – Centro culture contemporanee 27 marzo 2011

Wajdi Mouawad

Pacamambo

traduzione di Laura Zerbini

con Salvo Di Natale, Valeria Iacono, Laura Zerbini

costumi Agata Deluca

animazione e disegni Mimosa Miuccio

pupazzi ed oggetti di scena Agata De Luca, Vincenzo Mazzarelli

direzione di scena Vincenzo Mazzarelli

direzione tecnica Aldo Ciulla

aiuto regia Vanessa Selvaggio

disegni Elisa Marchese

foto di scena Alberto Lardizzone

video Elena Russo

consulenza scientifica Cetty Rizzo

organizzazione Silvio Parito

progetto grafico Monoarchitetti

luci scena e regia Salvo Gennuso

un progetto di Statale 114

con la collaborazione di TradurrePerlaScena – Facoltà di Lettere di Catania

e di Zo – Centro culture contemporanee

in replica il 1 aprile a Pantelleria

Statale 114

 

 

BARI

Teatro Kismet OperA 13 aprile 2011

Jean-Luc Lagarce

Il paese lontano

traduzione a cura del gruppo di studio “Tradurre per la scena” con la supervisione di Ida Porfido del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze e Mediterranee, Università degli Studi di Bari

a cura di Roberto Corradino

assistente Paola Tripoli

con Roberto Corradino, Teresa Ludovico, Augusto Masiello e altri attori in via di definizione

organizzazione Antonella Dipierro

Reggimento carri | Teatro Kismet OperA

 

FIRENZE

Teatro Studio di Scandicci 28 aprile 2011

Valère Novarina

Lettera agli attori

traduzione di Gioia Costa

a cura di Giancarlo Cauteruccio

con Fulvio Cauteruccio

 

Istituto francese di Firenze 11 maggio 2011

Philippe Minyana

Dovresti venire più spesso

Risalendo la strada ho incontrato fantasmi

due atti unici dal Trittico del tempo che passa di Philippe Minyana

traduzione di Anna D’Elia

regia di Alessio Pizzech

con Clara Galante e Graziano Piazza

produzione di Fondazione Teatro Vittorio Emanuele di Noto / Armunia / Festival Quartieri dell’Arte – Viterbo

 

NOTO

Teatro Vittorio Emanuele di Noto 7 maggio 2011

Philippe Minyana

Dovresti venire più spesso

Risalendo la strada ho incontrato fantasmi

due atti unici dal Trittico del tempo che passa di Philippe Minyana

traduzione di Anna D’Elia

regia di Alessio Pizzech

con Clara Galante e Graziano Piazza

produzione di Fondazione Teatro Vittorio Emanuele di Noto / Armunia / Festival Quartieri dell’Arte – Viterbo

 

Teatro Vittorio Emanuele di Noto 8 maggio 2011

Patricia Allio e Eléonore Weber

Un inconveniente minore sulla scala dei valori

traduzione di Gioia Costa

a cura di Silvio Peroni

con Manuela Mandracchia e Jacopo Venturiero

 

FORLÌ

Teatro A. Testori 9 maggio 2011

Irina Dalle

Le destin de Célestin

Traduzione a cura degli studenti del primo anno della Laurea Magistrale in Traduzione c/o la SSLMIT (Università di Bologna, Polo Scientifico Didattico di Forlì), con la supervisione della Prof.ssa Chiara Elefante

coordinamento Marie-Line Zucchiatti

a cura di Angelo Generalicon Laura Aguzzoni, Giampiero Bartolini, Aurelia Camporesi, Angelo Generali, Giampiero Pizzol Compagnia Bella E Rosaspina Un Teatro

 

TORINO

Festival delle Colline Torinesi

Giugno

 

CARTA BIANCA

 

L’Entêtement

di Rafael Spregelburd

testo francese di Guillermo Pisani e Marcial Di Fonzo Bo

regia di Marcial di Fonzo Bo e Elise Vigier

Teatro Astra 13 – 14 giugno 2011

 

Le Bouc

di Rainer Werner Fassbinder

testo francese di Bernard Bloch

regia di Guillaume Vincent

Cavallerizza Reale 22 – 23 giugno 2011

2010

Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia inaugura la sua quarta edizione nel 2010, dopo il grande successo degli anni precedenti. Questo progetto, promosso dall’Ambasciata di Francia e dalla Fondazione Nuovi Mecenati, si inserisce nel segno della continuità del progretto TERI (Traduire, Editer, Représenter en Italie le théâtre français contemporain) ed è nato dal programma «Un attore, un autore» di Culturesfrance, che sostiene la diffusione degli spettacoli francesi in Italia. 

In Italia, l’edizione 2010 di Face à face è diffusa ormai su tutto il territorio. Coinvolge 20 teatri italiani, distribuiti su 10 città, e approfondisce lo studio della drammaturgia francese contemporanea attraverso modalità diverse. Mai come oggi, il teatro francese è stato così presente in Italia. Tante città propor­ranno più di un incontro con la drammaturgia francese. Milano, Roma, Napoli e Torino, in particolare, ospiteranno spettacoli francesi e italiani in uno sforzo comune di Face à face e dei diversi teatri coinvolti nella manifestazione. Da segnalare in particolare, lo spettacolo di David Lescot La Commissione Centrale per l’Infanzia al Piccolo Teatro di Milano, il Bartleby di e con Daniel Pennac a Roma, la presenza di Stani­slas Nordey a Palazzo Farnese a Roma per un testo di Wajdi Mouawad, (un altro testo di Mouawad, Seuls, sarà al Festival delle Colline Torinesi a Torino) o le nuove produzioni italiane dedicate a Bernard-Marie Koltès: La notte poco prima della foresta con Claudio Santamaria e Giorno di morte nella storia di Amleto a Napoli. O ancora, la ripresa dello spettacolo di Luca Ronconi, Giusto la fine del mondo, testo di Lagarce, prodotto nel 2009 dal Piccolo Teatro di Milano nel contesto di Face à face e la ripresa della pièce Il Dio della carneficina di Yasmina Reza, con la regia di Roberto Andò, che sarà in tournée ancora per due mesi in Italia, la ripresa di Duetto di Leslie Kaplan prodotto dal Théâtre des Lucioles a Napoli e infine la produ­zione italiana di Perthus di Jean-Marie Besset a Noto. 

Oltre a queste città, i teatri e i festival che parteciperanno quest’anno a Face à face sono sempre più numerosi ; e coinvolgono più di 70 attori italiani, tra i quali possiamo citare Fausto Russo Alesi, Anna Bo­naiuto, Alessio Boni, Michela Cescon, Iaia Forte, Frédérique Loliée, Silvio Orlando, Maria Paiato, Daniela Piperno, Claudio Santamaria, e tanti altri ancora… A conferma del successo di Face à face, il progetto continua nel 2010 con l’edizione francese, iniziata nel 2009 grazie all’intervento dell’ETI – Ente Teatrale Italiano e dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in parallelo all’edizione italiana. Face à face diventa così un progetto di scambio culturale davvero reciproco tra le scene francesi e quelle italiane. 

Olivier Descotes, direttore, e il Comitato artistico di Face à face 

Antonio Calbi, Gioia Costa

Christine Ferret, Massimo Monaci, Lorenzo Pavolini

FACE À FACE
PAROLE DI FRANCIA PER SCENE D’ITALIA  
(1 dicembre 2009- 17 luglio 2010)
 
calendario cronologico

 

Prologo dicembre 2009

1 > 6 dicembre 2009 Teatro India – ROMA

Omaggio a Koltès

15 dicembre > 15 gennaio Teatro Eliseo – ROMA

Il Dio della carneficina di Yasmina Reza

 

PROGRAMMA 5 febbraio – 17 luglio 2010

Febbraio

5 > 7 febbraio Teatro Argentina – ROMA

Bartleby lo scrivano di Daniel Pennac

 

11 febbraio Teatro A. Testoni, Casalecchio di Reno – BOLOGNA

Stabat Mater Furiosa di Jean Pierre Siméon

 

15 febbraio Piccolo Eliseo Patroni Griffi – ROMA

Petites Formes / Corti Teatrali
Dio è il più forte di Catherine Anne
Gentili di Emmanuel Darley
La stazione di Gilles Granouillet
I discendenti di Nathalie Fillion
John di Wajdi Mouawad
22 febbraio Teatro dei Filodrammatici – MILANO

Babel Taxi di Mohamed Kacimi

 

22 febbraio Piccolo Eliseo Patroni Griffi – ROMA

Due vecchiette dirette a nord di Pierre Notte

 

Marzo

1 > 20 marzo Teatro Mercadante – NAPOLI

Laboratorio teatrale sulla scrittura di Leslie Kaplan diretto da Frédérique Loliée

 

1 marzo Piccolo Eliseo Patroni Griffi – ROMA

Un uomo in fallimento di David Lescot

 

3 marzo Teatro i – MILANO

Punto e a capo di Véronique Olmi

 

5 > 7 marzo Galleria Toledo – NAPOLI

Duetto 5 Tutta la vita sono stata una donna di Leslie Kaplan

 

6 marzo Teatro Libero Incontroazione – PALERMO

Médée Kaly di Laurent Gaudé

 

8 marzo Teatro Out Off – MILANO

Mathilde di Véronique Olmi

 

9 > 28 marzo Piccolo Eliseo Patroni Griffi – ROMA

La notte poco prima della foresta di Bernard-Marie Koltès

in replica

13>25 aprile Teatro Elfo Puccini – MILANO

 

15 marzo Ambasciata di Francia – ROMA

Assetati di Wajdi Mouawad

 

21 marzo Teatro Franco Parenti – MILANO

Ahmed il filosofo di Alain Badiou

 

22 marzo Chiostro Teatro Grassi – MILANO

Incendi di Wajdi Mouawad

 

27 marzo > 18 aprile Teatro Grassi – MILANO

Giusto la fine del mondo di Jean-Luc Lagarce

in replica

20 > 25 aprile Fonderie Limone Moncalieri – TORINO

27 aprile > 2 maggio Teatro della Corte – GENOVA

4 > 9 maggio Teatro della Pergola – FIRENZE

 

31 marzo Teatro i – MILANO

Voilà di Philippe Minyana

Aprile

7 > 11 aprile Teatro Mercadante – NAPOLI

Giorno di morte nella storia di Amleto di Bernard-Marie Koltès

 

8 aprile Chiostro Teatro Grassi – MILANO

La Commissione Centrale per l’Infanzia di David Lescot

 

11 aprile Teatro Franco Parenti – MILANO

Flessibile, Hop Hop! di Emmanuel Darley

 

14 aprile Teatro Kismet OperA – BARI

Jetée di Jacques Séréna

 

15 aprile Chiostro Teatro Grassi – MILANO

Il Colonnello degli Zuavi di Olivier Cadiot

 

17 aprile Teatro i – MILANO

Tremo 1 e 2 di Joël Pommerat

 

21 aprile Nuovo Teatro Nuovo – NAPOLI

Questo figlio di Joël Pommerat

in replica

23 aprile Teatro i – MILANO

23 > 25 aprile Teatro Studio di Scandicci – FIRENZE

Il ponte di pietra di Daniel Danis

Maggio

11 maggio Teatro Vittorio Emanuele – NOTO

Mathilde di Véronique Olmi

Ex-Voto di Xavier Durringer

 

12 maggio Teatro Vittorio Emanuele – NOTO

Perthus di Jean-Marie Besset

 

12 > 16 maggio Teatro Astra – TORINO

Derrière les collines di Eugène Durif

 

25 > 29 maggio Teatro della Corte – GENOVA

Le Diable en partage di Fabrice Melquiot

 

Giugno

 

3 > 6 giugno Festival delle Colline Torinesi – Carta Bianca 2010 TORINO:

3-4 giugno

CANNIBALES di Ronan Chéneau, regia David Bobée, Torino, Cavallerizza Reale

BAAL da Bertolt Brecht, regia François Orsoni, Moncalieri, Fonderie Limone

 

5 giugno

Presentazioni di sei compagnie francesi di creazione contemporanea, Torino, Teatro Vittoria

 

5-6 giugno

POLLOCK di Fabrice Melquiot, regia Paul Desveaux, Torino, Cavallerizza Reale

WOYZECK dal Woyzeck di Georg Büchner, regia Gwenaël Morin, Torino, Teatro Astra

 

16 > 17 giugno Teatro Astra – TORINO

Seuls di Wajdi Mouawad

Luglio

 

12 > 17 luglio Cavallerizza Reale – TORINO

Dette d’amour di Eugène Durif

 

15 luglio Maneggio Reale – TORINO

Settembr(i) di Philippe Malone

 

 

rassegna video

22 marzo – 8 e 15 aprile – Chiostro Teatro Grassi dalle ore 15.00

17 aprile Centre culturel français de Milan – Sala Cinema dalle ore 15.00

 

L’atelier d’écriture de Valère Novarina di Pascale Bouhénic (44 min)

L’atelier d’écriture de Olivier Cadiot di Pascale Bouhénic (23 min)

Olivier Cadiot – Atelier 2 di Pascale Bouhénic (40 min)

Journal (51 min) e Portrait (1 min) di Jean-Luc Lagarce

Les Yeux Fermés di Olivier Py (1h 20 min)

Face à face a Radio3

2009

Luca Ronconi ha colto il cuore  della differenza fra il teatro francese e quello italiano: “Il pubblico francese ascolta, quello italiano guarda”. Quindi, quel che unisce e separa le due scene avviene nella parola.

Face à Face, Parole di Francia per Scene d’Italia, è un progetto animato dal desiderio di amplificare le ombre, le singolarità, le differenze fra due lingue sorelle, e questa scommessa diventa ogni anno più appassionante. In tre anni, con un lavoro capillare di ricerca, da Torino a Noto, Face à Face ha portato in Italia trenta autori francesi coinvolgendo venti città, e tanti teatri, traduttori e artisti.

Alcuni autori tornano, altri arrivano, ma vediamo più da vicino quali parole sono state scelte nel 2009.

Jean-Luc Lagarce sa dar voce all’impossibilità di dire: attraverso l’ellissi e la proliferazione di frasi nate per nascondere, tesse un ritratto del silenzio parlato; Valère Novarina  torna per la terza volta a raccontare, come lui solo sa, la felicità di un pasto orale libero dalle regole grammaticali e dalle leggi drammaturgiche, tessendo uno scenario di lingua; Olivier Cadiot considera la scena un agone dove mondi e lingue possano generare stili oltre che racconti; la scrittura di Yasmina Reza ha attraversato l’Italia mostrando la banalità imprevedibile del quotidiano, mentre ancora una volta Enzo Cormann ha nascosto nella logica impeccabile  i meccanismi violenti e imprevedibili dell’esistenza. Christian Siméon fa perdere la storia fra rivoli quotidiani, scivolando dalla commedia alla tragedia. Michel Azama ha portato in scena l’ossessione della purezza che dolcemente può distruggere, e questo è quasi un riverbero della scrittura di Marie NDiaye, che ha il dono di raccontare la potenza irriducibile del tragico femminile, efferato quanto fatale. Koltès, mescolando dolori e emarginazioni, arriva a confondere vittima e carnefice, mentre David Lescot tocca le paure del mondo e dei suoi abitanti pronti a sfide impossibili per sentirsi meno soli. Altre forme di violenza appaiono nelle pagine di Joël Pommerat che, sottraendo e frammentando la voce, fa apparire la potenza del fato. Daniel Danis narra storie violentemente vicine nelle quali la forza tragica riesce ad avere una sua catarsi, mentre quelle di José  Plya assumono la potenza dello sgomento solo quando, fiduciosi, si è entrati nel suo mondo. Se Wajdi Mouawad esplora i limiti della libertà individuale, la sua è una ricerca delle origini, mentre Jean-Marie Besset, partendo da un quotidiano rassicurante, smaschera con tenacia tutte le ipocrisie dell’amore moderno.  Ronan Chéneau racconta il vuoto divorante dell’insoddisfazione, che si annida anche nell’amore, e che arriva a dar fuoco alla vita. Hubert Colas frammenta i punti di vista per ridisegnare un carattere e attraverso questo un mondo.

Ma ci sono anche scritture di matrice differente che, sia nel rigore di una forma (è il caso di Emmanuel Darley) che al contrario nella libertà di prelievi fra forme diverse (è il caso di Leslie Kaplan) o anche nello stile dell’epistola infuocata e appassionata (Olivier Py) hanno saputo dare alla parola teatrale un fuori scena che apre nuove prospettive per gli attori.

Dalle pagine di ciascuno ecco delinearsi il profilo di due paesi che si specchiano e si scoprono e, ascoltandosi, fanno nascere teatro. La terza edizione di Face à Face è stata un successo grazie agli artisti che hanno aderito con entusiasmo, agli autori e agli attori  che sono arrivati in ogni città d’Italia e, con il loro talento e il loro mestiere, hanno fatto vedere l’intreccio di vicinanze e abissi fra due lingue, due nazioni e due storie che, per la loro differenza, si conoscono e segretamente da secoli si amano.

Gioia Costa

FACE À FACE
Parole di Francia per scene d’Italia
III edizione 2009
16 gennaio – 5 luglio 2009

Milano, Roma, Torino, Napoli, Lecce, Palermo,
Udine, Bologna, Bari, Prato, Firenze, Genova, Noto

comitato artistico Face à face – Italia

Olivier Descotes, addetto culturale dell’Ambasciata di Francia in Italia
Antonio Calbi, direttore del settore spettacolo del Comune di Milano
Gioia Costa, traduttrice e studiosa di teatro francese
Christine Ferret, responsabile dell’editoria all’Ambasciata di Francia in Italia
Massimo Monaci, direttore del Teatro Eliseo

organizzazione e produzione generale Italia
PAV di Claudia Di Giacomo, Roberta Scaglione

 

MILANO 

Piccolo Teatro di Milano – Teatro Studio

27 gennaio – 18 febbraio

JEAN-LUC LAGARCE

I pretendenti

traduzione di Gioia Costa

regia di Luca Ronconi

impianto scenografico a cura di Marco Rossi

luci Claudio De Pace

con Paola Bacci, Francesca Ciocchetti, Francesco Colella, Pierluigi Corallo, Giovanni Crippa, Massimo De Francovich, Gianluigi Fogacci, Alessandro Genovesi, Elena Ghiaurov, Melania Giglio, Giorgio Ginex, Marco Grossi, Sergio Leone, Giovanni Ludeno, Bruna Rossi, Anna Saia

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

 

9 febbraio

ENZO CORMANN

La rivolta degli angeli

traduzione di Franco Farina

mise en espace a cura di Carmelo Rifici

con Elisabetta Pozzi, Paolo Piero Bon, Tindaro Granata

 

18 marzo – 9 aprile

JEAN-LUC LAGARCE

Giusto la fine del mondo

traduzione di Franco Quadri

regia di Luca Ronconi

impianto scenografico a cura di Marco Rossi

luci Claudio De Pace

con Riccardo Bini, Francesca Ciocchetti, Pierluigi Corallo, Melania Giglio, Bruna Rossi

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

 

23 marzo

VALÈRE NOVARINA

L’animale del tempo

traduzione di Gioia Costa

mise en espace a cura di Carmelo Rifici

con Roberto Herlitzka

 

6 aprile

JEAN-RENE LEMOINE

L’adorazione

traduzione di Gioia Costa

mise en espace a cura di Fabrizio Arcuri

con Laura Marinoni e Alessandro Genovesi

 

Teatro Franco Parenti
27 gennaio – 8 febbraio

YASMINA REZA

Il Dio della Carneficina

traduzione di Alessandra Serra

regia di Roberto Andò

scene costumi luci Gianni Carluccio

con Anna Bonaiuto, Silvio Orlando, Michela Cescon, Alessio Boni

produzione Nuovo Teatro, diretto da Marco Balsamo

in collaborazione con Gli Ipocriti e con Teatro Eliseo

in tournée in 23 città, info www.nuovoteatro.com

 

 

Teatro Out Off
3 giugno – 5 luglio

JEAN-LUC LAGARCE

Ultimi rimorsi prima dell’oblio

traduzione di Franco Quadri

regia di Lorenzo Loris

con Gigio Alberti e Mario Sala

produzione Teatro Out Off

 

 

ROMA

 

Teatro Argentina

 

10 – 22 febbraio

YASMINA REZA

Il Dio della Carneficina

traduzione di Alessandra Serra

regia di Roberto Andò

scene costumi luci Gianni Carluccio

con Anna Bonaiuto, Silvio Orlando, Michela Cescon, Alessio Boni

produzione Nuovo Teatro, diretto da Marco Balsamo

in collaborazione con Gli Ipocriti e con Teatro Eliseo

in tournée in 23 città, info www.nuovoteatro.com

 

 

Piccolo Eliseo Patroni Griffi
9 febbraio

YASMINA REZA

Tre versioni della vita

traduzione di Rita Cirio

mise en espace a cura di Lorenzo Gioielli

con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Edi Angelillo e Giancarlo Ratti

 

12 – 15 febbraio 2008

LESLIE KAPLAN

DUETTO 5

Tutta la vita sono stata una donna

con estratti di testi di Rodrigo Garcia

progetto di e con Frédérique Loliée e Elise Vigier

video Bruno Geslin, Roman Tanguy

fonico Teddy Degouys

luci Ronan Cahoreau-Gallier

scene Jean-Pierre Giraud con Frédérique Loliée et Elise Vigier

produzione Théâtre des Lucioles – Rennes

 

16 febbraio

EMMANUEL DARLEY

Flessibile, Hop Hop!

traduzione di Maruzza Loria

lettura a cura di Rosario Tedesco

con Silvia Aielli, Matteo Caccia, Marco Foschi, Annibale Pavone, Enrico Roccaforte, Cinzia Spanò

 

2 marzo

RONAN CHÉNEAU

Cannibali

traduzione di Maruzza Loria

mise en espace a cura di Fabrizio Arcuri

 

28 aprile – 3 maggio

OLIVIER PY

Epistola ai giovani attori

traduzione di Gioia Costa

regia di Giorgio Barberio Corsetti

disegno luci Gianluca Cappelletti

tecnico audio e video Angelo Longo

scene di Giorgio Barberio Corsetti

costumi Marina Schindler

con Filippo Dini

produzione Fattore K

 

Académie de France à Rome – Villa Medici

 

20 aprile

WAJDI MOUAWAD

Incendi

traduzione di Caterina Gozzi

mise en espace a cura di Stefano Ricci

con Maria Paiato, Anna Gualdo, Vinicio Marchioni, Cristina Spina, Marco Vergani

 

 

TORINO

Teatro Stabile di Torino – Teatro Vittoria

 

22 marzo

VALÈRE NOVARINA

L’animale del tempo

traduzione di Gioia Costa

mise en espace a cura di Carmelo Rifici

con Roberto Herlitzka
23 marzo

LESLIE KAPLAN

DUETTO 5

Tutta la vita sono stata una donna

con estratti di testi di Rodrigo Garcia

progetto di e con Frédérique Loliée e Elise Vigier

video Bruno Geslin, Roman Tanguy

fonico Teddy Degouys

luci Ronan Cahoreau-Gallier

scene Jean-Pierre Giraud con Frédérique Loliée et Elise Vigier

produzione Théâtre des Lucioles – Rennes

 

Festival delle Colline Torinesi

26 – 28 giugno

HUBERT COLAS

Livre d’Or de Jan
regia di Hubert Colas
coproduzione Festival d’Avignon

 

 

NAPOLI 

Nuovo Teatro Nuovo

27 aprile

JOËL POMMERAT

Questo figlio

traduzione a cura del gruppo di studio “Tradurre per la scena”

con la supervisione di Ida Porfido

mise en espace a cura di Tommaso Tuzzoli

con Andrea Capaldi, Silvio Laviano,

Sabrina Jorio, Peppe Papa, Giorgia Salari

Teatro Mercadante

7 e 8 maggio

JOËL POMMERAT

Je tremble (1 e 2)

traduzione di Caterina Gozzi con la collaborazione di Antonietta Gozzi

regia di Joël Pommerat

collaborazione artistica Thomas Boccon-Gibod

scene e luci Eric Soyer

costumi Isabelle Deffin

ricerca sonora Antonin, François e Grégoire Leymarie

ricerca dei temi musicali Arthur Franc, Alice Guerlot Kourouklis

video Florent Trochel

con Saadia Bentaïeb, Agnès Berthon, Hervé Blanc, Gilbert Beugniot, Lionel Codino, Eric Forterre, Ruth Olaizola, Marie Piemontese

produzione Compagnie Louis Brouillard

Le altre città

LECCE

Teatro Koreja

16 gennaio

MICHEL AZAMA

Zoo di notte

traduzione di Paola Ciccolella

mise en espace a cura di Giovanni De Monte

con Alessandra Crocco, Giovanni De Monte, Paolo Gubello, Antonella Iallorenzi, Alessio Pala

 

PALERMO

Teatro Libero

 

17 gennaio

MARIE NDIAYE

Hilda

traduzione di Giulia Serafini

regia e scena di Beno Mazzone

con Rosamaria Spena  Francesco Gulizzi e Marella Colaianni

produzione Teatro Libero Palermo

in replica al Teatro Filippini di Verona il 6 e 7 febbraio

 

UDINE

Css Teatro Stabile d’innovazione

31 gennaio

JOSÉ PLIYA

Cannibali

traduzione e regia di Maril van den Broek

con Arianna Zani, Serena Di Blasio, Nicoletta Oscuro

produzione il Teatro della Sete

 

BOLOGNA

Teatro delle Moline

5 – 9 marzo, 12 – 16 marzo

JEAN-LUC LAGARCE

Le regole del saper vivere nella società moderna

traduzione di Luigi Gozzi

regia di Marinella Manicardi

scene e costumi Davide Amadei

con Alessandra Frabetti

produzione Nuova Scena – Arena del Sole – Teatro Stabile di Bologna
Teatro Testoni – Casalecchio di Reno

11 maggio

WAJDI MOUAWAD

Incendi

traduzione di Caterina Gozzi

mise en espace a cura di Stefano Ricci

con Maria Paiato, Anna Gualdo,

Vinicio Marchioni, Cristina Spina, Marco Vergani

 

 

BARI

Teatro Kismet

in collaborazione con Alliance française di Bari,

Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze e Mediterranee dell’Università degli Studi di Bari.

Traduzioni a cura del gruppo di studio “Tradurre per la scena” con la supervisione di Ida Porfido

 

26 marzo

Olivier Cadiot

Fairy Queen

diretto e interpretato da Teresa Ludovico

al fagotto M° Michele Di Lallo
23 aprile

MARIE NDIAYE

Niente di umano

regia di Teresa Ludovico

 

PRATO

Teatro Fabbricone

1 – 5 aprile

BERNERD-MARIE KOLTÈS

Nella solitudine dei campi di cotone

traduzione di Anna Barbera
regia di Annalisa Bianco e Virginio Liberti

scene Horacio De Figueiredo
costumi Marco Caboni
suono Otto Rankerlott
luci Loris Giancola
fonica Cristiano Caria
con Fulvio Cauteruccio e Michele Di Mauro

prodotto da Compagnia Teatrale Krypton / Egumteatro / Mittelfest 2006

 

FIRENZE

Teatro Studio di Scandicci

13 maggio

DANIEL DANIS

Il ponte di pietra

traduzione di Gioia Costa

regia di Giancarlo Cauteruccio

progetto scenico Loris Giancola

luci Trui Malten

con i bambini Andrea Marino e Hanna Russo

produzione Compagnia Teatrale Krypton

GENOVA

Teatro Stabile di Genova

maggio

CHRISTIAN SIMEON

Controtempo

traduzione di Emiliano Schmidt Fiori

mise en espace nell’ambito della Rassegna di Drammaturgia internazionale

Sguardi contemporanei

 

 

NOTO

Teatro Vittorio Emanuele di Noto

Cortile dell’ex convento dei Gesuiti

23 giugno

DAVID LESCOT

Il miglioramento
traduzione di Caterina Gozzi

mise en espace a cura di Daniele Salvo

 

24 giugno

JEAN-MARIE BESSET

I greci

traduzione di Vicenza Perdichizzi

mise en espace a cura di Daniele Salvo

con Elisabetta Pozzi, Maurizio Donadoni, Antonio Zanoletti

 

2008

Costruire un progetto è scommettere sul futuro: Face à Face, parole di Francia per scened’Italia entusiasma per l’ampiezza del disegno che ha tessuto. Elaborando il programma del terzo anno ripetiamo come un mantra incantatorio i numeri del 2008: nove città, diciotto autori, dodici traduttori, undici teatri, sette spettacoli, un libro, quaranta serate, dodici testi pubblicati. Gli autori invitati sono le quinte ideali di una scena dove scoprire il teatro francese nelle sue diverse modulazioni: Rémy De Vos sa dar voce al malessere e alla disperazione, con una segreta  tenerezza; Marie NDiaye è una scheggia di crudeltà femminile, che smaschera il caos che si annida sotto certezze rassicuranti; Philippe Minyana, dalla cronaca fa scaturire proliferazioni linguistiche che diventano sceniche; Olivier Py con la sua libertà rompe i confini teatrali e incorona la domanda a regina del palco; Jean-René Lemoine sa declinare l’ossessione e la paura accompagnandole verso chi l’ascolta; Copi è, sempre, l’incontro con quella libertà, che abbraccia solitudini, silenzi e apparenti stravaganze con rara ironia; Michel Vinaver ha inventato una rigorosa visionarietà, e le sue costruzioni sono una lezione di stile; David Lescot racconta le paure del mondo moderno e i suoi tentativi di vincerle; Marion Aubert è invece parola generatrice: moltiplica ruoli e pagine creando un universo di creature e di immagini; Bernard Noël è il poeta dalla frase dolce, che popola di figure non solo la scena ma il corpo dell’attore, generando movimenti e figurazioni che vanno oltre il teatro; Jean-Luc Lagarce è maestro nell’arte del non dire pur parlando: le sue parole sfiorano la vita e la incorniciano in un eterno sospeso.

Joël Pommerat ha scelto la favola come metafora della crescita e della vita,  e anche Daniel Danis esplora la favola per raffigurare  la vita come catarsi, modulando un tragico senza fato; Olivier Cadiot attraverso le contaminazioni di mondi, pensieri e stili, fa vedere ciò che da questi innesti può nascere; François Bon rappresenta un caso unico di teatro documentario, mentre Christophe Huysman usa l’interdisciplinarietà come codice narrativo e Hubert Colas fa scivolare musica ed improvvisazioni nella costruzione dei suoi mondi. Grazie a questi autori, ma anche a coloro che hanno accolto e tradotto per il corpo o per la pagina le loro parole, abbiamo scoperto che questa scommessa è vincente: Face à Face, Parole di Francia per Scene d’Italia chiude il suo secondo anno con un grande successo, merito dei molti  che lo hanno reso possibile

Gioia Costa
e il comitato artistico di Face à Face

FACE A FACE
Parole di Francia per scene d’Italia
II edizione 2008

Roma, Milano, Udine, Venezia, Torino, Firenze, Bologna, Napoli, Bari, Palermo, Catania 

comitato artistico

Olivier Descotes
Antonio Calbi, Gioia Costa, 
Christine Ferret, Massimo Monaci

 

MILANO

3-23 dicembre 2007

Teatro dei Filodrammatici / Spazio Mil

Remi de Vos

Occidente

spettacolo

regia Sylvie Busnel

(traduzione di Anna d’Elia)

 

Teatro Franco Parenti

Valère Novarina

L’animal du temps

con Roberto Herlitzka
(traduzione di Gioia Costa)

 

Piccolo Teatro di Milano – Teatro Studio

Olivier Py

L’Exaltation du labyrinthe

(traduzione di Caterina Gozzi)

 

Piccolo Teatro di Milano – Teatro Studio

Philippe Minyana

Maison des Morts

(traduzione di Anna D’Elia)

 

Piccolo Teatro di Milano – Teatro Studio

Marie Ndiaye

Papa doit manger

(traduzione di Graziano Benelli, Ed. del Cardo)

 

ROMA

28 gennaio

Teatro Eliseo – Sala grande

Jean-René Lemoine
L’Adoration

con Laura Marinoni

(traduzione di Gioia Costa)

 

lunedì 4 febbraio

Piccolo Eliseo Patroni Griffi

Michel Vinaver

King

e l’11 settembre, lettura dell’autore

 

lunedì 25 febbraio

Palazzo Farnese

David Lescot

L’Amélioration

Lettura con Massimo Popolizio

(traduzione di Caterina Gozzi)

E lettura di alcuni estratti di

Mariage

Lettura con Massimo Popolizio e Astrid Bas

 

da giovedì 3 a domenica 6 aprile

Piccolo Eliseo Patroni Griffi

Marion Aubert

Les adventures de Nathalie Nicole Nicole

spettacolo

in francese con sopratitoli in italiano

 

lunedì 22 e martedì 23 aprile

Piccolo Eliseo Patroni Griffi

Bernard Noël

La Langue d’Anna

spettacolo con Agnès Sourdillon

regia Charles Tordjmann

in francese con sopratitoli in italiano

traduzione di Anna Morpurgo

 

 

UDINE

CSS – Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia

 

TORINO

Joel Pommerat

Les Merchants

(in corso di pubblicazione a Chambery)

spettacolo nell’ambito del Festival delle Colline Torinesi

FIRENZE 

Teatro Studio di Scandicci

Daniel Danis

Il ponte di pietre e la pelle di immagini

regia di Giancarlo Cauteruccio

 

BOLOGNA

Nuova Scena – Arena del Sole – Teatro Stabile di Bologna

Daniel Danis

Il ponte di pietra

(traduzione di Gioia Costa)

 

 

NAPOLI

Nuovo Teatro Nuovo – Teatro Stabile di Innovazione

Enzo Cormann

L’autre

(traduzione di Gioia Costa)

 

Teatro Mercadante

Jean-René Lemoine

Face à la mère

Spettacolo con Jean-René Lemoine

(traduzione di Caterina Gozzi)

 

BARI

Teatro Kismet OperA Stabile di Innovazione

Olivier Cadiot

Fairy Queen

 

PALERMO

Teatro Libero

Laurent Gaudé

La tigre blu dell’Eufrate

(tradotto da Simona Polvani, edito da Titivillus)

spettacolo prodotto dal Teatro Libero di Palermo IncontroAzione

 

Joel Pommerat

Cappucetto Rosso

spettacolo prodotto dal Teatro Libero di Palermo IncontroAzione

 

CATANIA

Michel Azama

Zoo di notte

(traduzione di Paola Ciccolella)

 

 

organizzazione generale

PAV di Claudia Di Giacomo, Roberta Scaglione

Date: dicembre 2007-luglio 2008

2007

Il primo ciclo di Face à Face, Parole di Francia per Scene d’Italia è stato un successo: due nazioni si sono specchiate l’una nell’altra e le loro immagini hanno permesso di vedere sfondi, colori e paesaggi inattesi. Sorelle indipendenti legate da radici che molte volte si sono intrecciate nella storia, nel potere e nel gusto, la lingua francese e quella italiana hanno in questa pros­simità il segreto della loro distanza. Gli autori invitati sono stati scelti come occasioni splendenti di scritture diverse per stile e tematiche, per veder affiorare l’am­pia gamma della creatività d’oltralpe. E così Valère No­varina, che ha inaugurato il progetto a Roma, nel sa­lone d’Ercole della Ambasciata di Francia, ha mostrato la libertà creativa e potente nascosta nel rigore di una lingua dalla struttura codificata.

Al teatro Eliseo quat­tro autori hanno poi continuato il suo viaggio: Marie NDiaye, che nella dolcezza della sua persona custodi­sce il segreto di modelli familiari apparentemente per­fetti, ne ha descritto la ferocia con una penna tagliente e ferma; con Olivier Py si è materializzata la passione della scena, che travalica le regole della pagina e tanto più della rappresentazione, mentre Enzo Cormann ha indicato prima e discusso poi la freddezza di uno stile che può trasformarsi in un teorema e Marion Aubert ha portato in palcoscenico, con la scrittura, la vivacità caotica, feconda e autogenerantesi dell’immaginario teatrale. Le pagine di Jean-Luc Lagarce hanno infine chiuso la tappa romana a Palazzo Farnese con una sapienza fredda quanto illuminante, raccontando la comicità involontaria della sicurezza borghese pro­tetta da regole e cerimonie. Dopodiché il viaggio della parola ha toccato Udine, dove François Bon è stato l’occasione per scoprire quale potenza contenga la forma documentaria completamente assente nella nostra drammaturgia.

Gioia Costa

Co-direttrice artistica del progetto

 

FACE à FACE
Parole di Francia per scene d’Italia
V edizione
Roma, Milano, Torino, Napoli,
Palermo, Bologna, Bari, Firenze, Noto, Forlì, Lecce, Catania, Cosenza
Dal 27 gennaio al 23 giugno 2011 

ROMA
Piccolo Eliseo Patroni Griffi 29 dicembre 2010 > 9 gennaio 2011 

Joël Pommerat

Pinocchio

da Carlo Collodi

traduzione Maruzza Loria

regia Fabrizio Pallara

con Dario Garofalo, Paola Calogero, Valerio Malorni, Adonella Monaco, Viviana Strambelli

musiche Valerio Vigliar

scene Sara Ferazzoli, Fabrizio Pallara

luci Fabrizio Pallara

costumi Laura Rhi-Sausi

maschere Ketut Molog, I.B. Ari R Bawa

realizzazione scene Sara Ferazzoli, Laura Rhi-Sausi, Francesco Picciotti

aiuto regia Francesco Picciotti

organizzazione Sara Ferrari

produzione teatrodelleapparizioni e Area06

coproduzione Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia 2011 e Accademia degli Artefatti

con il contributo di GRUPPO MAZZILLI SRL

Si ringraziano Antonio Pallara, Giovanni Calogero, Veronique Vergari, Davide Serracini

Teatro delle apparizioni

 

Palladium Università Roma Tre 4 > 6 febbraio 2011

Joël Pommerat

Cappuccetto rosso/ Le petit chaperon rouge

Adattamento della favola e regia di Joël Pommerat

Assistente alla regia Philippe Carbonneaux

Con Ludovic Molière, narratore, Isabelle Rivoal, la mamma, il lupo Murielle Martinelli Cappuccetto Rosso, la nonna.

Il testo di Joël Pommerat è pubblicato presso Editions Actes Sud-Papiers – Collection Heyoka Produzione Compagnie Louis Brouillard

Una Coproduzione Centre Dramatique Régional De Tours, Théâtre Brétigny – Scène Conventionnée du Val D’Orge

Con il sostegno Della Région Haute Normandie.

La Compagnie Louis Brouillard riceve il sostegno del Ministère de la Culture/ Drac Ile-de-France, della Région Ile-de-France.

A partire da settembre 2010 Joël Pommerat è artista associato presso L’Odéon-Théâtre de l’Europe agli Ateliers Berthier per tre stagioni (2010-2013) e presso il Théâtre National de Bruxelles

spettacolo in francese con sovratitoli in italiano

 

Piccolo Eliseo Patroni Griffi 7 febbraio 2011

Matei Visniec

La parola progresso sulla bocca di mia madre suonava terribilmente falsa

traduzione di Pascale Aiguier, Davide Piludu, Giuseppa Salidu

a cura di Fausto Paravidino

con Iris Fusetti, Davide Lorino, Barbara Moselli, Fausto Paravidino, Pio Stellaccio, Marco Taddei

 

Foyer del Teatro Eliseo 23 febbraio 2011

Fabrice Melquiot

Marion Aubert

con

Ivan Cotroneo, Elena Stancanelli, Chiara Valerio

Ballo letterario

una storia da danzare in piedi

 

Piccolo Eliseo Patroni Griffi 28 febbraio 2011

David Lescot

La commissione centrale per l’infanzia

traduzione di Gioia Costa

con David Lescot e Vinicio Marchioni

disegno luci Laïs Foulc

collaborazione artistica Michel Didym

 

Teatro Quirino 7 marzo 2011

Christian Simeon

Il priapeo dei gamberi

traduzione di Emiliano Schmidt Fiori

a cura di Geppy Gleijeses

con Marianella Bargilli

 

Teatro Quirino 4 aprile 2011

Olivier Cadiot

Il Colonnello degli Zuavi

traduzione di Gioia Costa

a cura di Carmelo Rifici

con Fausto Russo Alesi

 

Radio3 Rai Auditorium 4 maggio 2011

Marie NDiaye

Le serpi

traduzione di Simona Polvani

a cura di Ricci/Forte

 

Palazzo Farnese 12 maggio 2011

Pierre Notte

E a Stoccolma si perde Claudia Cardinale… 

traduzione di Anna D’Elia

a cura di Mitipretese

Mitipretese è Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariàngeles Torres con Fabio Cocifoglia.
Musiche originali Sandro Nidi

 

 

MILANO
Teatro dei Filodrammatici 7 > 23 gennaio 2011

Mohamed Kacimi

Terra Santa

traduzione di Monica Capuani

regia Corrado Accordino

con Alberto Astorri,Michele Bottini, Francesco Meola, Claudia Negrin, Silvia Pernarella
scene e costumi Anna Bertolotti e Mariachiara Vitali

disegno luci Chiara Senesi

assistente alla regia Elena Redaelli

produzione Skené Company Milano e La Danza Immobile

Skené Company Milano e La Danza Immobile

 

Teatro i 27 gennaio > 13 febbraio 2011

Wajdi Mouawad
Incendi

traduzione di Caterina Gozzi

regia di Renzo Martinelli 

con Federica Fracassi, Walter Leonardi, Francesco Meola, Valentina Picello, Libero Stelluti

adattamento Francesca Garolla

scene Renzo Martinelli

produzione Teatro i

in collaborazione con Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia, Centre Culturel Français de Milan e Delegazione del Québec a Roma

 

Teatro Litta 7 marzo 2011

Laurent Gaudé

La tigre blu dell’Eufrate

traduzione di Gioia Costa

a cura di Giovanni Scacchetti

con Francesco Villano

video installazione Luca Saini

disegno del suono Maurizio Borgna

disegno luci Fulvio Melli

drammaturgia Giorgio De Alessi, Giovanni Scacchetti

 

Piccolo Teatro di Milano – Teatro Studio 19 marzo 2011

François Bon

Daewoo

traduzione di Ludovica Tinghi

a cura di Serena Sinigaglia

con Pilar Perez Aspa, Beatrice Schiros, Arianna Scommegna, Sandra Zoccolan

 

Teatro dei Filodrammatici 21 marzo 2011

Ahmed Ghazali

Il montone e la balena

traduzione di Antonio Porretti

con i partecipanti alla V edizione del seminario “Incontri con la drammaturgia”

a cura di Tiziana Bergamaschi

Progetto dell’Accademia dei Filodrammatici

 

Piccolo Teatro di Milano – Teatro Studio 28 marzo 2011

Olivier Cadiot

Il Colonnello degli Zuavi

traduzione di Gioia Costa

a cura di Carmelo Rifici

con Fausto Russo Alesi

 

Teatro i 9 maggio 2011

Philippe Minyana

Dovresti venire più spesso

Risalendo la strada ho incontrato fantasmi

due atti unici dal Trittico del tempo che passa di Philippe Minyana

traduzione di Anna D’Elia

regia di Alessio Pizzech

con Clara Galante e Graziano Piazza

produzione di Fondazione Teatro Vittorio Emanuele di Noto / Armunia / Festival Quartieri dell’Arte – Viterbo

 

Teatro i 16 maggio 2011

David Lescot

Un uomo in fallimento

traduzione di Gioia Costa

a cura di Viola Graziosi

con Paolo Graziosi, Graziano Piazza e Viola Graziosi

 

Teatro i 19 maggio > 12 giugno 2011

Marie NDiaye

Hilda

traduzione di Giulia Serafini

regia di Renzo Martinelli

con Alberto Astorri e Federica Fracassi

produzione Teatro i

 

 

NAPOLI
Nuovo Teatro Nuovo 29 – 30 gennaio 2011

Wajdi Mouawad
Incendi

traduzione di Caterina Gozzi

adattamento Federico Bellini

con Caterina Carpio, Daniele Fior, Giovanni Franzoni, Massimiliano Loizzi, Candida Nieri, Valentina Vacca

musiche Franco Visioli

scene e costumi Oliver Helf

disegno luci Gioacchino Somma

assistente alla regia Maria Conte

regia Agnese Cornelio

produzione Nuovo Teatro Nuovo e Fondazione Campania dei Festival/Napoli.Teatro Festival Italia

 

San Ferdinando 12 – 13 marzo 2011

Joël Pommerat

Pinocchio

da Carlo Collodi

traduzione Maruzza Loria

regia Fabrizio Pallara

con Dario Garofalo, Paola Calogero, Valerio Malorni, Adonella Monaco, Viviana Strambelli

musiche Valerio Vigliar

scene Sara Ferazzoli, Fabrizio Pallara

luci Fabrizio Pallara

costumi Laura Rhi-Sausi

maschere Ketut Molog, I.B. Ari R Bawa

realizzazione scene Sara Ferazzoli, Laura Rhi-Sausi, Francesco Picciotti

aiuto regia Francesco Picciotti

organizzazione Sara Ferrari

produzione teatrodelleapparizioni e Area06

coproduzione Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia 2011 e Accademia degli Artefatti

con il contributo di GRUPPO MAZZILLI SRL

Si ringraziano Antonio Pallara, Giovanni Calogero, Veronique Vergari, Davide Serracini

Teatro delle apparizioni

 

Teatro San Ferdinando 5 > 10 aprile 2011

Leslie Kaplan

Luisa è pazza

traduzione Gabriella Rammairone e Frédérique Loliée
progetto di e con Frédérique Loliée e Elise Vigier
una produzione Teatro Stabile di Napoli, Theâtre des Lucioles, Rennes, Nouveau Theâtre d’Angers, Le Rayon Vert, St Valery en Caux col sostegno della Fondazione d’Arte Arteria. Varsavia, La Maison de la Poésie e Le 104 Istituto Artistico della città di Parigi, l’aiuto del Fonds SACD e dell’Unione Europea, e la partecipazione artistica del Jeune Théâtre National

 

BOLOGNA
Teatro delle Moline- Arena del Sole 18 febbraio 2011

Marie Ndiaye

Hilda

traduzione di Giulia Serafini
a cura di e con Marinella Manicardi

 

 

IL TEATRO DI PIERRE NOTTE 

dal 12 al 20 aprile 2011

 

in collaborazione con ITC Teatro di San Lazzaro di Savena // Teatro Comunale A. Testoni di Casalecchio di Reno – ERT Fondazione // Teatro Biagi D’Antona di Castel Maggiore // Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) – Università di Bologna

 

con il sostegno di Centro La Soffitta – Università di Bologna, BCLA-Délégation Culturelle/Alliance Française di Bologna nell’ambito della quinta edizione di Face a’ face 2011 – Parole di Francia per scene d’Italia e con il sostegno della Provincia di Bologna e della Fondazione Carisbo di Bologna, promosso da Associazione Tra un atto e l’altro

con Angela Malfitano e Francesca Mazza 

a cura di Elena Di Gioia

 

12 aprile 2011, ore 15 – Laboratori DMS Università di Bologna

IL TEATRO DI PIERRE NOTTE 

Tradurre in teatro

Coordina Elena Di Gioia.

Intervengono Pierre Notte, Anna D’Elia, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Gioia Costa, Licia Reggiani, Stefano Casi, Piersandra Di Matteo.

 

Una tavola rotonda sulla traduzione teatrale per approfondire le problematiche connesse alla specificità della traduzione di testi teatrali e per indagare i linguaggi della scrittura e della scena e i suoi molteplici traduttori.

 

12 aprile 2011 Teatro Laboratori DMS Università di Bologna

Stations d’acteur avant l’entrée en scène

Moti d’attore prima della scena

di e con Pierre Notte

lettura in francese

 

Pierre Notte

L’ira

traduzione di Anna D’Elia

a cura di Angela Malfitano e Francesca Mazza/Associazione culturale “Tra un atto e l’altro”

 

13 – 14 aprile 2011

ITC Teatro San Lazzaro di Savena Pierre Notte

Due vecchiette dirette a Nord

traduzione di Anna D’Elia

con Angela Malfitano (Bernadette), Francesca Mazza (Annette)

suono Alessandro Saviozzi

scenotecnica e luci Giovanni Marocco

interventi video Lorenzo Letizia

basi musicali Guido Sodo

Un ringraziamento a Fabrizio Arcuri e a Maurizio Cardillo

 

14 aprile, ore 11.30 – Scuola Superiore Interpreti e Traduttori – Università di Bologna

Incontro con Pierre Notte, Anna D’Elia, Angela Malfitano, Francesca Mazza.

 

15 aprile 2011 Castel Maggiore – Teatro Biagi-D’Antona

Pierre Notte

E a Stoccolma si perde Claudia Cardinale… 

traduzione di Anna D’Elia

a cura di Mitipretese

Mitipretese è Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariàngeles Torres con Fabio Cocifoglia

Musiche originali Sandro Nidi

 

20 aprile 2011, ore 15.30 Alliance Française di Bologna 

IL TEATRO DI PIERRE NOTTE 

 

Parole e scene tra Italia e Francia

Intervengono Sandrine Mini – Addetta Culturale Ambasciata di Francia a Roma, Anne Rabeyroux – BCLA-Délégation Culturelle/Alliance Française di Bologna, Claudia Di Giacomo, Francesca Corona – PAV, Elena Di Gioia – curatrice rassegna, Gerardo Guccini – Università di Bologna, Cira Santoro – ERT Fondazione, Nicoletta Lupia – autrice della tesi. Coordina Marco De Marinis – Università di Bologna

Incontro sul progetto “Face à face” con la presentazione dello studio di Nicoletta Lupia Percorsi teatrali tra Italia e Francia attraverso il progetto Face à face, edito on line da AMS – Acta Università di Bologna.

 

20 aprile 2011 Casalecchio di Reno Teatro A. Testoni

 

Pierre Notte 

Cosine robette

traduzione di Anna D’Elia

a cura di Francesca Mazza e Angela Malfitano Associazione culturale “Tra un atto e l’altro”

 

PALERMO
Teatro Libero Incontroazione 14 > 29 marzo 2011

Joel Pommerat

Pinocchio

traduzione di Beno Mazzone

progetto e regia Luca Mazzone

con Federico Arnone, Micaela De Grandi ed Enrica Volponi

ideazione animazione Luca Mazzone e Pietro Vaglica

illustrazioni Laura Beninati

realizzazione animazione Pietro Vaglica

musiche Antonio Guida

costumi Lia Chiappara

luci Fiorenza Dado

produzione Teatro Libero Palermo

 

Teatro Libero Incontroazione 31 marzo > 2 aprile 2011

Matéi Visniec

Riccardo III non s’ha da fare

traduzione di Pascale Aiguier, Davide Piludu, Giuseppa Salidu

regia di Beno Mazzone

con Giovanni Calò, Lucia Cammalleri, Santi Cicardo, Matteo Contino, Valerio Strati e altri attori in via di definizione

musiche Antonio Guida

produzione Teatro Libero – Palermo

 

COSENZA
Centro Rat Teatro dell’Acquario 16 marzo 2011

Ronan Chenau

Cannibali

Soffio e ceneri per voci musica e corpo

ideazione e regia Nuccia Pugliese

in scena: (voci recitanti) Rossana Micciulli, Francesco Liuzzi

(danzatrice) Coralie Gibouin

musica originale  (sassofono-flauto)  Mirko Onofrio

video Orazio Garofalo

foto di scena :Fabrizio Liuzzi

ufficio promozione: Maria Grazia Pugliese

consulente per la Francia:Coralie Gibouin

 

 

LECCECantieri Teatrali Koreja 19 marzo 2011

Alain Badiou

Ahmed il filosofo

traduzione di Gioia Costa

con Alessandra Crocco e Giovanni De Monte

in collaborazione con l’Università degli Studi di Lecce

 

 

CATANIA
Zo – Centro culture contemporanee 27 marzo 2011

Wajdi Mouawad

Pacamambo

traduzione di Laura Zerbini

con Salvo Di Natale, Valeria Iacono, Laura Zerbini

costumi Agata Deluca

animazione e disegni Mimosa Miuccio

pupazzi ed oggetti di scena Agata De Luca, Vincenzo Mazzarelli

direzione di scena Vincenzo Mazzarelli

direzione tecnica Aldo Ciulla

aiuto regia Vanessa Selvaggio

disegni Elisa Marchese

foto di scena Alberto Lardizzone

video Elena Russo

consulenza scientifica Cetty Rizzo

organizzazione Silvio Parito

progetto grafico Monoarchitetti

luci scena e regia Salvo Gennuso

un progetto di Statale 114

con la collaborazione di TradurrePerlaScena – Facoltà di Lettere di Catania

e di Zo – Centro culture contemporanee

in replica il 1 aprile a Pantelleria

Statale 114

 

 

BARI
Teatro Kismet OperA 13 aprile 2011

Jean-Luc Lagarce

Il paese lontano

traduzione a cura del gruppo di studio “Tradurre per la scena” con la supervisione di Ida Porfido del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze e Mediterranee, Università degli Studi di Bari

a cura di Roberto Corradino

assistente Paola Tripoli

con Roberto Corradino, Teresa Ludovico, Augusto Masiello e altri attori in via di definizione

organizzazione Antonella Dipierro

Reggimento carri | Teatro Kismet OperA

 

 

FIRENZE
Teatro Studio di Scandicci 28 aprile 2011

Valère Novarina

Lettera agli attori

traduzione di Gioia Costa

a cura di Giancarlo Cauteruccio

con Fulvio Cauteruccio

 

Istituto francese di Firenze 11 maggio 2011

Philippe Minyana

Dovresti venire più spesso

Risalendo la strada ho incontrato fantasmi

due atti unici dal Trittico del tempo che passa di Philippe Minyana

traduzione di Anna D’Elia

regia di Alessio Pizzech

con Clara Galante e Graziano Piazza

produzione di Fondazione Teatro Vittorio Emanuele di Noto / Armunia / Festival Quartieri dell’Arte – Viterbo

 

 

NOTO
Teatro Vittorio Emanuele di Noto 7 maggio 2011

Philippe Minyana

Dovresti venire più spesso

Risalendo la strada ho incontrato fantasmi

due atti unici dal Trittico del tempo che passa di Philippe Minyana

traduzione di Anna D’Elia

regia di Alessio Pizzech

con Clara Galante e Graziano Piazza

produzione di Fondazione Teatro Vittorio Emanuele di Noto / Armunia / Festival Quartieri dell’Arte – Viterbo

 

Teatro Vittorio Emanuele di Noto 8 maggio 2011

Patricia Allio e Eléonore Weber

Un inconveniente minore sulla scala dei valori

traduzione di Gioia Costa

a cura di Silvio Peroni

con Manuela Mandracchia e Jacopo Venturiero

 

 

FORLÌ
Teatro A. Testori 9 maggio 2011

Irina Dalle

Le destin de Célestin

Traduzione a cura degli studenti del primo anno della Laurea Magistrale in Traduzione c/o la SSLMIT (Università di Bologna, Polo Scientifico Didattico di Forlì), con la supervisione della Prof.ssa Chiara Elefante

coordinamento Marie-Line Zucchiatti

a cura di Angelo Generalicon Laura Aguzzoni, Giampiero Bartolini, Aurelia Camporesi, Angelo Generali, Giampiero Pizzol Compagnia Bella E Rosaspina Un Teatro

 

TORINO
Festival delle Colline Torinesi

Giugno

 

CARTA BIANCA

L’Entêtement

di Rafael Spregelburd

testo francese di Guillermo Pisani e Marcial Di Fonzo Bo

regia di Marcial di Fonzo Bo e Elise Vigier

Teatro Astra 13 – 14 giugno 2011

 

Le Bouc

di Rainer Werner Fassbinder

testo francese di Bernard Bloch

regia di Guillaume Vincent

Cavallerizza Reale 22 – 23 giugno 2011

A Palermo Laurent Gaudé ha dato voce ad una visionarietà oltre lo spazio e oltre il tempo, mentre Fabrice Melquiot a Firenze ha svelato il fascino e la poesia dello sguardo che non dimentica l’infanzia, creando un teatro-ragazzi che si rivolge a tutte le età. A Bologna Nöelle Renaude ha confermato la sua capacità di convocare età e storie in autobio­grafie essenziali quanto esplicative mentre a Napoli è stata la scrittura di Michel Vinaver ad aver portato in scena con amor di logica il fascino dell’intelligenza che vuole trasformare il mondo, ricordando quanto il potere illuminato sappia sognare con coraggio la so­cietà del ben vivere. Infine Bari con Jöel Pommerat, che ha raccontato in microstorie essenziali e che dosa­no metafora e verosimiglianza il dilemma mai risolto del legame fra figli e genitori.

Questi mondi sono stati scoperti grazie agli interpreti, italiani e francesi, e ai registi che li hanno accompagnati. Citarli tutti qui è impossibile, ma sono nelle prossime pagine, e il nostro ringraziamento, di Antonio Calbi e mio, va a ciascuno, perché hanno fuso le loro voci e le loro lingue su uno stesso palcoscenico, per far nascere dalla differenza il piacere della complessità e il miracolo dello scambio. Nelle domande degli autori italiani, nelle ipotesi degli interpreti e nelle risposte degli autori invitati, le dodici serate si sono trasformate in un ciclo annuale perfet­to che ha permesso nuove domande, nuove letture e nuovi incontri fra Francia e Italia, in un gioco di curiosi­tà reciproche fecondo di nuovi appuntamenti, ai quali fin d’ora vi invitiamo.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share

cerca

Contatti

info@gioiacosta.com

Foto

Elena Somaré

Web designer

www.giuseppebalbo.com
Copyright © Gioia Costa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli MODIFICA.

Powered by GDPR plugin

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sul nostro Cookie Policy