• Home
  • GIOIA COSTA
    • BIOGRAFIA
    • TRADUZIONI
    • PREFAZIONI DEI LIBRI
    • LETTERE DA VALERE NOVARINA
    • FACE À FACE
    • PREMIO MAURIZIO GRANDE
    • INCONTRI
  • ESPLOR/AZIONI
    • L’ASSOCIAZIONE
    • SPETTACOLI
    • LA NOTTE DELLE DONNE
    • PRODUZIONI IN REPERTORIO
    • NUOVE IRIDESCENZE
    • LA PRIMA STELLA nel Giorno della Memoria
    • QUALCHE ARTICOLO
  • News
  • CONTATTI

Gioia Costa

Menu
  • Home
  • GIOIA COSTA
    • BIOGRAFIA
    • TRADUZIONI
    • PREFAZIONI DEI LIBRI
    • LETTERE DA VALERE NOVARINA
    • FACE À FACE
    • PREMIO MAURIZIO GRANDE
    • INCONTRI
  • ESPLOR/AZIONI
    • L’ASSOCIAZIONE
    • SPETTACOLI
    • LA NOTTE DELLE DONNE
    • PRODUZIONI IN REPERTORIO
    • NUOVE IRIDESCENZE
    • LA PRIMA STELLA nel Giorno della Memoria
    • QUALCHE ARTICOLO
  • News
  • CONTATTI

PRODUZIONI IN REPERTORIO

SPETTACOLI

  • La prima stella
  • Roma 1849
  • Dino Buzzati
  • Monsignor della Casa
  • Irene Brin
  • Antonio Gramsci
  • Santa Caterina da Genova
  • Benvenuto Cellini
  • Paolina Borghese
  • Mastro Titta passa ponte
  • Cristina di Belgiojoso
  • Margherita Sarfatti
  • Dolores Prato
  • Mameli e Belgiojoso
  • Gianni Rodari

La prima stella

Viola Graziosi ed Ermelinda Bonifacio  |  LA PRIMA STELLA
Memorie del Ghetto di Roma, da “La parola ebreo” di Rosetta Loy e “16 ottobre 1943” di Giacomo Debenedett

Due testi brevi ed esemplari per raccontare,

da prospettive diverse, Roma. Quella degli anni che vanno dal 1938 al 1943, e quella del “sabato nero” del Ghetto di Roma.

Il primo è La parola ebreo di Rosetta Loy. Cuore del suo racconto la casa in via Flaminia 21 dove lei, bambina, osserva l’imbarbarimento di tutto. Con la firma delle leggi razziali ogni equilibrio si sgretola e la portiera Elsa diventa un emblema: si erge a vigile della “moralità“ del palazzo, umiliando i condomini “non ariani”. La sua furia di assentimento è assecondata dal silenzio, del mondo vicino alla bambina come di quello di Papa Pio XII, che, tacendo, ha reso possibile la deportazione nei campi della morte di milioni di ebrei.

16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti è la testimonianza della razzia del Ghetto di Roma, in quella notte piovosa e terribile che tradì ogni patto. 1259 ebrei furono buttati fuori dalle loro case, radunati per due giorni e due notti all’addiaccio e poi caricati come pacchi sui treni piombati rivolti ai campi di concentramento che dovevano attuare la “soluzione finale”.

Esplor/Azioni ringrazia Laura Palmieri, Enrico Pieranunzi, Daniela Poggi e Rosetta Loy

Per il Giorno della Memoria Radio 3 ha dedicato alla PRIMA STELLA uno spazio nella trasmissione Teatri in prova una puntata speciale con Renato Sarti, Elena Bucci, Marco Sgrosso, Gioia Costa, Viola Graziosi e Ermelinda Bonifacio.

Ascolta la trasmissione

 

LA PRIMA STELLA 2016 foto di Carlo Maria Causati (1)LA PRIMA STELLA 2016 foto di Carlo Maria Causati (1)
LA PRIMA STELLA 2016 foto di Carlo Maria Causati (3)LA PRIMA STELLA 2016 foto di Carlo Maria Causati (3)
LA PRIMA STELLA 2016 foto di Carlo Maria Causati (7)LA PRIMA STELLA 2016 foto di Carlo Maria Causati (7)
LA PRIMA STELLA 2016 foto di Carlo Maria Causati (9)LA PRIMA STELLA 2016 foto di Carlo Maria Causati (9)
LA PRIMA STELLA 2016 foto di Carlo Maria Causati (10)LA PRIMA STELLA 2016 foto di Carlo Maria Causati (10)

Roma 1849

Enrico Pieranunzi, pianoforte, Blas Roca Rey, lettura  |  ROMA 1849
La Repubblica Romana nei versi di Cesare Pascarella

da un’idea di Blas Roca Rey
Cos’hanno in comune un attore di talento come Blas Roca Rey e Enrico Pieranunzi, prestigioso pianista jazz? La risposta è Roma, quattro lettere e millenni di storia, ma è soprattutto la grande passione per le atmosfere, per i suoni verbali e musicali di una città unica al mondo.

Esplor/Azioni, che da tempo si adopera per far conoscere luoghi e pagine dimenticate di Roma, ha voluto condividere questa passione con Roca Rey, decidendo con lui di riproporre i sonetti romaneschi di Storia Nostra, poema in cui Pascarella racconta le drammatiche vicende della Repubblica Romana dall’angolo visuale del disincantato ma partecipe popolo romano.

Per quanto riguarda Pieranunzi, figlio di un chitarrista-cantante che ha dato un contributo di rilievo al repertorio folklorico romano, accettare con entusiasmo questa collaborazione è stato molto naturale visto il profondo legame artistico ed esistenziale che lo unisce alla sua città.

Tra Blas Roca Rey e Enrico Pieranunzi c’è però in comune molto di più: la voglia-necessità di raccontare e rendere teatro d’oggi, attraverso la lettura del primo e i suoni improvvisati al piano del secondo, speranze e illusioni di un periodo chiave della storia italiana, che i versi di Cesare Pascarella ci restituiscono con rara forza poetica.

Unknown-1Unknown-1
UnknownUnknown

Dino Buzzati

Ermelinda Bonifacio | IL BESTIARIO La città, giungla contemporanea.
dal Bestiario di Dino Buzzati, drammaturgia di Gioia Costa

Il bestiario

Le rondini, la foca, un canguro, un pesciolino, Laika, quattro conigli, un cane, una lumaca, la lucciola.

Cuore del mondo raccontato nel Bestiario di Dino Buzzati sono gli animali. È un mondo vario, il suo, che all’inizio lo vede uscire all’alba con cani, fucili e scorte di proiettili: ha sedici anni, e la passione della caccia. Poco dopo, negli stessi luoghi, posa il fucile e la sua arma, affinata per il disegno quanto per la scrittura, diventa la penna. Annota allora avventure e impressioni della natura cittadina e di quella, selvaggia, che cercava fra boschi, pianure e le amate montagne.

Più volte nel Bestiario si sfiora un tema, quello del misterioso linguaggio della natura, cui non è dato accedere.

Gli animali allora vengono in nostro soccorso, e può accadere che traducano per noi voci incomprensibili.

Cagliari/Mutazione | Fucina Teatro

Monsignor della Casa

Paolo Graziosi | L’Altro
dedicato a Monsignor Della Casa

a cura di Alfonso Santagata, Paolo Graziosi e Gioia Costa

Nella società feudale, quando i cavalieri che sapevano maneggiare le armi e andare gagliardamente a cavallo si ritrovavano dopo le battaglie e i tornei, felici di essere ancora insieme e vivi, il mangiare nello stesso piatto, con lo stesso cucchiaio, l’intingere il pane nelle vivande del vicino, erano gesti che rinsaldavano e accentuavano i vincoli di fratellanza. Invece, nel secolo in cui le corti degli Este e dei Gonzaga gareggiavano in sfarzo e in cui vestiti e mantelli sfavillavano di gemme vere, questi modi dovettero sembrare insopportabili. Ed ecco il fiorire i manuali di buona creanza, dei quali il Galateo è certamente il più noto. Monsignor della Casa, amante della bella vita, era, anche, un fine letterato: trattati in latino, versetti comici e anche licenziosi; ma il suo nome è legato a questo arguto libretto nel quale, fingendo di essere il precettore di un giovane di nobile famiglia, elabora un codice di comportamento, di etica e di estetica indispensabile per chi voglia vivere in mezzo agli altri e non “per le solitudini”.

vedi il video

 

normal_Paolo Graziosi_foto_Marco Casellinormal_Paolo Graziosi_foto_Marco Caselli
normal_DSC_0267normal_DSC_0267
normal_DSC_0396normal_DSC_0396
normal_DSC_0444normal_DSC_0444
normal_in scena, di seranormal_in scena, di sera
normal_Paolo Graziosi e Claudio DAgostino_A.LePera_bassa defnormal_Paolo Graziosi e Claudio DAgostino_A.LePera_bassa def
RdG_Repubblica_27_9_08_Galateo33kRdG_Repubblica_27_9_08_Galateo33k

Irene Brin

Clara Galante | A B C
Dedicato a Irene Brin

Nella Roma che va dal primo dopoguerra agli anni ’60, la Roma dell’aperitivo a via Condotti dove si incontravano Ennio Flaiano, Vittorio Gorresio, Diego Calcagno, la Roma nella quale la libreria Rossetti di via Veneto era un punto di ritrovo per gli intellettuali, non solo maîtres à penser  di allora, ma anche maîtres  à s’habiller, si muoveva briosa ed elegante Irene Brin, fra la galleria d’arte che aveva aperto con suo marito Gaspero Del Corso a via Sistina e i risotti azzurri a forma di cigno, serviti nel suo appartamento romano di Palazzo Torlonia, che, come racconta Lietta Tornabuoni, erano un test per conoscere meglio gli ospiti: arma infallibile per liberarsi delle persone sgradite, che non tornavano più, scoraggiate dal mistero, e condanna per chi voleva far vedere di essere abituato a tutto fingendo di non sorprendersi.  E con la sua prosa intelligente traccia un dizionario: non per il bel mondo, dice la Brin, ma per il buon mondo, che è molto lontano dagli abiti “firmati” e dalle ostentazioni dei nuovi galatei: Irene Brin conosce bene una tradizione di garbo e cortesia, di “buone maniere”, buona nascita, buone tradizioni” che contribuiscono a rendere la vita più piacevole, certo; ma soprattutto più umana. 

vedi il video

normal_DSC_0016normal_DSC_0016
normal_DSC_0068_30knormal_DSC_0068_30k
normal_DSC_0164_30knormal_DSC_0164_30k
normal_DSC_0205normal_DSC_0205

Antonio Gramsci

Valerio Binasco | Tutto ciò avendo i polsi legati
dalle lettere dal carcere di Antonio Gramsci

Via Morgagni 25, a Roma. È qui che Gramsci venne arrestato l’8 novembre del 1926, in una stanza che aveva preso in affitto presso la famiglia Passarge. Dal carcere non uscirà mai più: il pubblico ministero disse al processo: “Per venti anni dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare” e la condanna fu di venti anni, quattro mesi e cinque giorni, ma non impedì certo a quel cervello di funzionare. Dal lungo cammino attraverso le varie prigioni uscirono infatti trentaquattro grossi quaderni, ogni foglio con il timbro del penitenziario e la firma del direttore, tremila pagine di appunti, note e saggi “sì che il tempo non passi perduto” che, dirà Togliatti in un discorso che tenne a Napoli il 29 aprile 1945, nei giorni della Liberazione, “a grande fatica riuscimmo nel momento della morte di Gramsci a strappare al carcere”. E le lettere: quasi tutte ai familiari: alla moglie russa Julca, alla cognata Tatiana, alla madre, al fratello Carlo, alle sorelle e ai figli Delio e Giuliano, il secondo dei quali Gramsci non conoscerà mai. Sebbene anche queste fossero sottoposte alla censura del carcere e a quella dello stesso Gramsci, al quale è difficile vincere il riserbo di descrivere i suoi sentimenti sapendo che occhi estranei leggeranno quelle righe, troviamo in una lettera a Tatiana del dicembre del 1926: “Scrivere e ricevere lettere è diventato per me uno dei momenti più intensi di vita”. I suoi giudici non riuscirono a fargli scontare tutta la pena. Dopo poco più di dieci anni dall’arresto, Gramsci moriva, alla clinica Quisisana di Roma, assistito dalla cognata Tatiana. Le sue ceneri, chiuse in un’urna, sono inumate nel cimitero cosiddetto “degli Inglesi”, a Roma.

Vedi il video

normal_gramsci2 bassanormal_gramsci2 bassa
normal_Valerio Binasco foto Marcello Norberthnormal_Valerio Binasco foto Marcello Norberth

Santa Caterina da Genova

Giselda Volodi | La ruggine e l’oro
dedicato a Caterina Fieschi Adorno, a cura di Gioia Costa

Mistica, colta, nobile, Caterina Fieschi Adorno ha influito in maniera profonda sulla sua epoca anticipando l’esigenza della Riforma, predicando la carità, denunciando la vendita delle indulgenze e conversando con i massimi teologi e intellettuali del Quattrocento. E grazie a Giselda Volodi può oggi raccontare i suoi incontri con Savonarola, con Pico della Mirandola o con Martin Lutero, e narrare le novità che il suo concittadino Cristoforo Colombo stava svelando alla Repubblica di Genova, arrivando dalle Americhe con metalli lucenti, cioccolati inebrianti e animali e spezie e semi di piante sconosciute. Ma la Fieschi parla anche della peste che colpì Genova, e dell’arrivo della sifilide, giunta in Italia con la discesa di Carlo VIII e del suo seguito di 800 meretrici e di 56.000 soldati in armi che terrorizzavano nobili e potenti. La visione della malattia, del terrore e delle diseguaglianze sociali, sempre accentuate dai flagelli, la indussero a scegliere: dapprima si dedicò ai malati, poi iniziò a scrivere, e ne nacque il suo Trattato del Purgatorio nel quale emerge un pensiero teologico di grande rigore e in anticipo sui suoi tempi.

giselda Mario Pizzutigiselda Mario Pizzuti
profilo intero d_oroprofilo intero d_oro
sorridendosorridendo
ruggine e oro copiaruggine e oro copia

Benvenuto Cellini

Ennio Fantastichini | Lo specchietto e il diamante
liberamente tratto dalla Vita di Benvenuto Cellini, a cura di Carla Calisse

Un personaggio d’eccezione, il temerario creatore di bellezza Benvenuto Cellini, riappare per raccontare la Roma del Rinascimento, quando i diavoli apparivano al Colosseo e Michelangelo e Cellini cenavano in allegria, quando i geni erano geni a tutto tondo (scultori, orafi, poeti) e il Papa non esitava a mettersi in salvo dal sacco di Roma con i gioielli cuciti nel corsetto. Benvenuto non ha titubanze, per esaltare l’eccellenza della sua figura, nel modificare gli avvenimenti tutti in suo favore: ma malgrado questo, o forse proprio per questo, è vivissimo il ritratto di un uomo senza pari che vive in un’epoca straordinaria, che esce da quell’impareggiabile libro di avventure che è la Vita di Benvenuto Cellini. E per dar vita a queste pagine appassionanti un interprete perfetto: Ennio Fantastichini. Con la sua veemenza e la sua intelligenza delle parole, racconta un Rinascimento modernissimo e appassionato che sembra si possa rivivere ancora uscendo in via Giulia dopo l’incontro fra questi due artisti della passione.

DSC_0095DSC_0095
Fantastichini_Cellini copiaFantastichini_Cellini copia
trovaromatrovaroma

Paolina Borghese

Milena Vukotic, con Ludovica Scoppola al flauto | Paolina Borghese,
La Reine des Colifichets, la regina dei ninnoli

Non sono stati indulgenti con Paolina Borghese, gli storici: e lo scandalo che nacque intorno alla statua di lei in veste di Venere, fatta dal Canova, non contribuì a migliorare le cose. Ma a ben guardare i peccati di questa bellissima donna furono veniali: amava i bei vestiti, le feste, le acconciature e il titolo di principessa romana, è vero; è anche vero che ebbe degli amanti: ma fu anche l’unica, nella sua tumultuosa famiglia, a essere vicina a Napoleone nei giorni dell’esilio all’Elba, ad aiutarlo nella sua fuga dall’isola (in che modo? dando un ricevimento in maniera che il rumore della festa coprisse quello dell’attracco delle barche: Paolina era sempre Paolina), e a preoccuparsi per lui nel momento della disgrazia fino al punto di dargli i suoi tato amati diamanti da vendere se avesse avuto bisogno di denari. Rendiamo omaggio ad una bella e sfortunata protagonista del suo tempo, morta così giovane, ricordandone non solo i capricci e gli amori, ma anche la generosità, la cortesia e la benevolenza di cui fu prodiga con tutti.

DSC_0138DSC_0138
DSC_0172DSC_0172
normal_DSC_0106normal_DSC_0106
normal_DSC_0127normal_DSC_0127

Mastro Titta passa ponte

Tommaso Ragno | Mastro Titta passa ponte

Giovan Battista Bugatti è stato il boia dello Stato Pontificio e, in meno di 70 anni, dal 1786 al 1864, ha eseguito di sua mano 516 condanne. Questa pagina di storia ricca di sguardi illustri, di commenti acuti, di spunti di costume, di usanze e dimenticate consuetudini dipinge una galleria umana nella quale Titta troneggia, protagonista assoluto. Ne emerge lo spaccato di un’epoca e la valutazione delle emozioni o dei delitti: il posto dell’onore, della morale, della famiglia, ma anche della passione, della giustizia, del pettegolezzo, della res publica e della condanna, dell’ordine e della colpa rappresentano un documento di grande fascino, tutt’altro che superato, e una riflessione sulla pena di morte e sul tema della giustizia.

obliqua al leggioobliqua al leggio
cavallinicavallini

Cristina di Belgiojoso

Amanda Sandrelli  |  Cristina di Belgiojoso, la principessa rivoluzionaria,
musiche originali del fondo Maffei de Lutti e Belgiojoso eseguite da Corrado Ruzza (pianoforte) e Oksana Lazareva (contralto)

Un omaggio a Cristina di Belgiojoso, femminista ante litteram, bella, coraggiosa, cosmopolita, ricchissima. Dà vita a Parigi a un salotto letterario frequentato da Bellini, De Musset, Balzac, Liszt, La Fayette; ispira grandi amori, è ammirata da poeti, musicisti, storici e uomini politici e tratta direttamente con re e capi di stato.

Volitiva, colta e indipendente, principessa e grande lavoratrice, Cristina non dimentica il suo impegno sociale: è ardente patriota, protagonista delle vicende dell’unificazione italiana: a Parigi si occupa dell’assistenza agli esuli, in Italia apre asili nido e crea scuole maschili e femminili che suscitano scandalo fra i benpensanti dell’epoca. Lo stesso Manzoni commenta con sarcasmo la sua mania di insegnare ai contadini a leggere e scrivere, chiedendosi: “Ma quando saranno tutti eruditi, chi zapperà la terra?”

Mazzini aveva intuito le sue qualità eccezionali, e la nomina direttrice degli ospedali romani. Cristina, molto prima di Florence Nightingale, mette insieme un corpo di crocerossine volontarie di ogni ceto sociale, dalle borghesi alle prostitute, che offrono, sì, il fianco a qualche critica, sempre dei soliti benpensanti, ma che si rivelano straordinariamente efficienti e organizzate nel proprio lavoro.

Con la casa editrice da lei creata, pubblica libri e saggi, di vari autori ma anche suoi: fra questi nel 1860 pubblica Della presente condizione delle donne e del loro avvenire, nel quale analizza le cause dell’emarginazione della donna, che ha radici in tempi lontani e dipende in gran parte dall’esclusione dagli studi. È lì che bisogna farsi strada: è lì la porta aperta per l’emancipazione: è per questo che ha creato scuole, non solo maschili ma anche femminili.

Un omaggio, quindi, a Cristina di Belgiojoso, e alle sue tante vite parallele, e intrecciate fra di loro, esempio di coraggio e indipendenza che all’Italia fa onore.

UnknownUnknown
normal_Amanda Sandrelli_Cristina di Belgiojoso (10)normal_Amanda Sandrelli_Cristina di Belgiojoso (10)
Amanda Sandrelli_Cristina di Belgiojoso (8)Amanda Sandrelli_Cristina di Belgiojoso (8)
normal_Amanda Sandrelli_Cristina di Belgiojoso (3)normal_Amanda Sandrelli_Cristina di Belgiojoso (3)
normal_Amanda Sandrelli_Cristina di Belgiojoso (4)normal_Amanda Sandrelli_Cristina di Belgiojoso (4)
normal_Amanda Sandrelli_Cristina di Belgiojoso (6)normal_Amanda Sandrelli_Cristina di Belgiojoso (6)

Margherita Sarfatti


Giuliana Lojodice 
|  Perseverando arrivi,
dedicato a Margherita Sarfatti

Una signora della cultura italiana attenta ai mutamenti sociali, al cambiar delle forme e al valore delle parole. Margherita Sarfatti ha attraversato e contribuito a scrivere una pagina capitale della storia italiana. Giornalista, critica d’arte, intellettuale e scrittrice, è stata lei a coniare il nome del gruppo “Novecento”, lei a individuare nell’educazione la chiave politica della crescita italiana, attribuendo alle élites intellettuali il compito di diffondere, spiegare e dar forma al modello della “Terza Italia”, che fu poi utilizzato da Mussolini, allora direttore dell’Avanti, come base teorica del futuro fascismo. Giuliana Lojodice, in Perseverando arrivi, la accompagna nei ricordi degli ultimi anni, dopo l’esilio in Sud America e il ritorno in Italia nel 1947.

leggendo_sitoleggendo_sito
lojodicesitolojodicesito
tuscania con la lojodicetuscania con la lojodice
tutti con giuliana bassatutti con giuliana bassa

Dolores Prato

Maria Paiato | Non ho imparato nulla,
da Scottature di Dolores Prato

Dolores Prato ha scritto molto, pubblicato poco e tardi. Quinta figlia illegittima e rifiutata di una buona famiglia, è cresciuta fra uno zio prete colto e molto amato e un collegio. Ebrea, con le leggi razziali ha abbandonato l’insegnamento collaborando da allora con le pagine culturali dei quotidiani. Nel 1965 è stato pubblicato Scottature, da cui lo spettacolo è tratto, mentre il resto degli scritti ha atteso anni nelle scatole, dove lei ha raccolto ricordi ed emozioni. Quando uscì il suo capolavoro, Giù la piazza non c’è nessuno, Lalla Romano scrisse nel 1998: “È tale la mia ammirazione per il libro che, proprio per questo, temo la corriva facilità dei nostri giorni”. L’incontro con una scrittura può essere intenso come il profumo di una rosa in un crepuscolo di compieta, come racconta la Prato con struggente bellezza grazie a Maria Paiato.

vedi il video

bella copiabella copia
normal_di fianco, col pubbliconormal_di fianco, col pubblico
normal_in rosso copianormal_in rosso copia
normal_telefononormal_telefono
normal_paiato_30x70 copianormal_paiato_30x70 copia
Paiato_giornale brescia_15_9_08Paiato_giornale brescia_15_9_08
Repubblica Paiato_09_05Repubblica Paiato_09_05

Mameli e Belgiojoso

Margherita Buy, Blas Roca Rey, Ermelinda Bonifacio  |  Cronache della Repubblica Romana 

Due personaggi affascinanti: tutti e due di nobile famiglia, letterati, uniti dal fervente amore per gli ideali risorgimentali.

Lui, bello, biondo, idealista, sembrò voler assaporare avidamente tutto ciò che la vita poteva offrirgli, quasi conoscesse il suo destino: quando morì, a soli ventidue anni, aveva già scritto poesie, odi, commedie; era stato musicista e direttore di giornali; aveva scritto Il canto degli Italiani, l’Inno di Mameli, che divenne poi l’inno nazionale della Repubblica Italiana; era andato in aiuto di Nino Bixio durante l’insurrezione di Milano ed era stato capitano con Garibaldi; aveva abbracciato la causa della Giovane Italia e aveva combattuto per l’indipendenza.

Lei aveva raggiunto nella sua vita un successo impensabile per le donne di quell’epoca. Bella, potente, cosmopolita, aveva organizzato a Parigi un salotto letterario frequentato da Bellini, De Musset, Balzac; aveva creato asili nido e scuole maschili e femminili che suscitarono scandalo nei benpensanti dell’epoca; ardente patriota, era stata protagonista delle vicende dell’unificazione italiana; aveva pubblicato articoli per giornali, analisi di costume e saggi. Fra questi, e senza mai farsi vanto dei suoi successi, il trattato Della presente condizione delle donne e del loro avvenire, per indicare alle sue contemporanee la difficile, ma possibile, strada verso l’emancipazione.

Fra le tante sue esperienze, vi fu anche quella di infermiera negli ospedali militari che dirigeva: e il destino volle che proprio fra le sue braccia spirasse il bellissimo, giovanissimo, Goffredo Mameli.

Un progetto di Esplor/Azioni in collaborazione con Michele D’Andrea

Luci Stefano Di Nallo, accoglienza Monica Guadagnini

Un ringraziamento a Novella Bellucci, Elena Somaré e Paola Sarcina

 

normal_Blas Roca Rey e Margherita Buynormal_Blas Roca Rey e Margherita Buy
normal_DSC_0168normal_DSC_0168
normal_DSC_0203normal_DSC_0203
normal_DSC_0353normal_DSC_0353

Gianni Rodari

Milena Vukotic, Ludovica Scoppola al flauto  |  IL PIANETA DEGLI ALBERI DI NATALE
di Gianni Rodari

Perché raccontare questo testo? Perché possiede la gioia del Natale più puro, che è quello dello sguardo infantile, con i suoi simboli, le sue attese, i colori, i profumi e i sapori pregustati, ma accanto a questa incarnazione della festa Il Pianeta degli Alberi di Natale è, grazie alla fantasia dell’autore delle Favole al telefono Gianni Rodari, la cronaca fantastica di un viaggio libero e felice, nel quale un bambino, Marco, scopre un paese magico. Lì, ad esempio, “i giocattoli si vendono gratis” e quindi è possibile capire quale sia la forza del dono – ciò che non chiede nulla in cambio e che può quindi sovvertire tutto – lì il protagonista Marco misura il potere delle parole e la gioia della responsabilità. Sotto il manto del regno dei desideri, Il pianeta degli alberi di Natale è un invito alla pace, all’amicizia tra i popoli, alla solidarietà, al rispetto per gli altri e alla tolleranza. Ed è un invito elegante e alla portata di tutti, una fiaba capace di parlare a ciascuno dei valori più piccoli e potenti, grazie a un viaggio pedagogico fra i più stupefacenti della letteratura. Non sono solo favole, quelle di questo scrittore per grandi e piccini che per tutta la vita è stato impegnato in prima persona nelle battaglie politiche e sociali del suo tempo: lavorare per la pace, la solidarietà e il rispetto degli altri è il messaggio pedagogico contenuto in tutti i suoi sorridenti piccoli capolavori.

normal_Ermelinda Bonifacionormal_Ermelinda Bonifacio
normal_Il Pianeta degli Alberi di Natalenormal_Il Pianeta degli Alberi di Natale
Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share

cerca

Contatti

info@gioiacosta.com

Foto

Elena Somaré

Web designer

www.giuseppebalbo.com
Copyright © Gioia Costa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli MODIFICA.

Powered by GDPR plugin

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sul nostro Cookie Policy